Fisico, nato a Londra il 18 novembre 1897. Frequentò nei primi tempi della sua giovinezza l'accademia navale, combattendo nella prima Guerra mondiale come ufficiale di carriera. Finita la guerra abbandonò [...] . È membro della Royal Society.
I suoi primi lavori di fisica nucleare furono condotti mediante l'impiego della cameradiWilson, che costituirà poi il suo principale strumento di lavoro e la cui tecnica, nello studio della radiazione penetrante ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] cosmica è prevalentemente positiva.
Per quanto riguarda la seconda categoria di rivelatori, citeremo due esempi. Il primo riguarda la camera a nebbia a espansione (cameradiWilson), che ha avuto fra l'altro anche notevole importanza storica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Fermi
Nadia Robotti
Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] nel promuovere a Roma, dove Fermi è il leader indiscusso, nuove attività di ricerca in campo nucleare. Dopo aver cercato con Amaldi di costruire una cameradiWilson (considerata a quel tempo strumento fondamentale per la fisica nucleare), Fermi ...
Leggi Tutto
In fisica, l’antiparticella dell’elettrone, detta anche in passato elettrone positivo; fu scoperta da C.D. Anderson nel 1932 in una fotografia di tracce di raggi cosmici in cameradiWilson, ma la sua [...] siano antiparalleli (spin totale nullo) oppure paralleli (spin totale uguale a 1, in unità h/2π, dove h è la costante di Planck). Il positronio decade per annichilazione e la vita media delle due varietà è molto diversa: per il parapositronio essa è ...
Leggi Tutto
In fisica, leptone (detto anche in passato mesone μ) scoperto nel 1937 da C.D. Anderson e S.H. Neddermeyer usando la tecnica sperimentale della cameradiWilson. Come evidenziato sperimentalmente per la [...] negativo, entrambi con una carica, in valore assoluto, pari a quella dell’elettrone. Il m. è instabile e decade con vita media di (2,19703 ± 0,00004) ∙ 10–6 s. Il suo rapporto giromagnetico vale 2(1,001165923 ± 0,000000008) e differisce dal valore 2 ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] in coincidenza, la produzione nei materiali condensati di sciami di particelle ionizzanti, riconoscibili in cameradiWilson come elettroni dei due segni. Il meccanismo di produzione di uno sciame di Rossi, la cosiddetta "teoria della cascata", viene ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] Geiger, i contatori proporzionali, i contatori a scintillazione, i contatori di Čerenkov, la cameradiWilson o camera a nebbia, la camera a diffusione e le emulsioni nucleari.
Allo scopo di mettere meglio in luce l'andamento dell'intensità della r ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della cameradiWilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] o non sono rivelabili, o sono più facilmente assorbibili della particella originaria. Orbene, studiando la radiazione cosmica con la cameradiWilson, E. Y. Williams riuscì a trovare per primo (nel 1939) una traccia, che, dopo una dettagliata analisi ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] , sicché il percorso dei raggi d. risulta facilmente visualizzabile, per es. in una cameradiWilson. ◆ [FME] Ritmo δ: nella neurofisiologia, uno dei ritmi caratteristici dell'elettroencefalogramma, insieme a quelli α e β; è un ritmo lento ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia [Der. del lat. nebula] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica costituita da un ammasso di goccioline d'acqua (diametro di qualche decina di μm al massimo) che si forma in [...] massa d'aria calda umida da una sottostante massa d'aria fredda; si ha una striscia di n. lungo la superficie frontale. ◆ [GFS] N. nera: altra denomin. dello smog. ◆ [FSN] Camera a n.: lo stesso che cameradiWilson: → Wilson, Charles Thomson Rees. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...