Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] giorno una Costituzione: due Camere, di cui una eletta direttamente dai cittadini (la Camera bassa) e l'altra composta da presieduto dal laburista Harold Wilson, presentò, insieme alla Danimarca e all'Irlanda, una nuova domanda di adesione. E ancora ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] destituzione del maestro germanico durante la guerra europea. La Camera si dimostrò sostanzialmente incompetente, nel fatto e nel ebbero la meglio sul presidente Wilson e perciò appunto dimostrarono la loro incapacità di dettare la pace.
Donde un ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] governo giolittiano presentò alla Camera un disegno di legge che attribuiva al potere esecutivo il compito di ispezionare le pellicole v. Wilson, Commissioner of Education of New York, 1952), che riguardava la distribuzione americana di Il miracolo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] viceré, cioè la Camera dei principi, composta dei capi dei 108 stati principali e di altri 12 membri eletti philosophische Texte des Mahābhāratam, Lipsia 1907.
Letteratura classica: H. H. Wilson, Select Specimens of the Theatre of the Hindus, voll. 3, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] volta i panni alla camera del purgo sotto il loro nome, ad evitare una qualche forma di concentrazione commerciale (107). dell'Inghilterra occidentale e meridionale cf. pure Eleanor M. Carus Wilson - Olive Coleman, England's Export Trade, 1275-1547, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] dal popolo. Un delegato della Pennsylvania, J. Wilson, colse il nocciolo essenziale della problematica politica moderna o la prigionia, ma la ‛promozione' alla Camera dei Lords o al governatorato di qualche isola tropicale.
È certo però che ci furono ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] (v. Passigli, 1968; v. Karl, 1976).
I primi passi di una scienza americana dell'amministrazione vengono di solito fatti risalire al 1887, anno in cui il futuro presidente Woodrow Wilson pubblicò il saggio The study of administration. In questo studio ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...