MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] , che dal 1902 già rappresentava al Consiglio provinciale di Milano.
Alla Camera si caratterizzò per interventi concreti, privi diretorica, che gli guadagnarono la simpatia anche di anticlericali di vecchio stampo. Doveva però fare attenzione a non ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] seguito del padre nella Lausperspectivae di Matteo Colacio, testo diretorica con un significativo scorcio sulla essere stata eseguita posteriormente e destinata a una camera attigua anziché allo studiolo di marmo vero e proprio (Markham Schulz, 2004 ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] camera da letto formato anche da sovraporte, parteciparono gli aiuti (Di Equila, 1940). Al 1762 risale l'affresco firmato e datato di in consapevole antitesi - di sapore illuministico e pertanto privo diretorica - dei ritratti "di parata" nei quali ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] Camera, Difensori dell’avere, 1376 e 30 giugno 1377, c. 8; Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, Acquisto Mannelli, 1369, 12 aprile; Archivio di Stato di Mercuriis da Reggio lettore diretorica e poesia nell’Università di Bologna e una sua ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] diretorica presso le scuole regie di Montepulciano. In questi anni, i suoi cespiti di guadagno erano quasi esclusivamente le lezioni di giace nella mia camera o dorme ancora nel mio spirito per la mancanza accennata [di una tipografia orientale a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] . Risale a questi anni perugini una lettera a F. di Francesco da Fiano (i due dovevano conoscersi dai tempi di Bologna), in cui lo scrivente si scusava per non poter accettare un insegnamento diretorica e poetica a Perugia.
Nel luglio 1396 il papa ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] mandati di pagamento del 9 ag. 1476 a favore di un «m[agistr]o Piero de Ciesi» (Arch. di Stato di Roma, Camerale I, Camera Urbis, fu professore dapprima di poesia e lingua greca per un anno, quindi diretorica, presso la Sapienza di Roma; negli anni ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] dopo lo studio delle lingue antiche e della retorica, il magistero di Giuseppe Pasquale Cirillo, ossia la giurisprudenza ed il la Cameradi S. Chiara aveva raccomandato, si badò a che l'insegnamento di Decretali fosse affidato ad un docente di sicura ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] Napoli nel collegio di S. Maria in Portico, dove svolse l’incarico di maestro diretorica per i novizi. camera dove si trovava mentre era ospite a Saponara, in Basilicata, nel palazzo del principe di Bisignano Gianfrancesco Sanseverino. In ricordo di ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] I martiri, ossia il trionfo della religione e Il genio del cristianesimo di F.R. de Chateaubriand, 1814-16; Utopia di Th. More, 1821; Viaggio intorno alla mia cameradi X. de Maistre, 1823; Viaggio di Policleto a Roma del barone A. de Theis, 1824; la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
lettiano2
lettiano2 agg. Proprio di Gianni Letta, esponente politico del centrodestra, più volte sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. ◆ Sorprendente, dato il suo profilo umano e istituzionale, è significativo che alle esequie di...