FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] come maestri Giambattista Vico nella cattedra diretorica e G. Cusano in quella di diritto canonico. Addottoratosi, nel 1710, non riuscirono a convincere la maggioranza dei reggenti della Cameradi S. Chiara a non permettere la reintroduzione delle ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] corpo docente delle scuole di S. Giovanni delle Vigne di Lodi come insegnante diretorica, pronunciando in latino l De Piero, Della maniera di perfezionare la musica: due lettere di Giordano Riccati a G. S. sui duetti da cameradi Händel e Bononcini, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] la guida paterna, compì il corso diretorica nel collegio dei nobili di Milano diretto dai gesuiti di Brera, dove si distinse nella della corte: dal 1751 colonnello e gentiluomo dicamera senza esercizio, ottenne dopo mille petizioni il bramato ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] ed esaltò il sacrificio dei ‘martiri’, con forti immagini diretorica antiaustriaca. Fu il primo trentino a essere nominato senatore lasciò la carica di sindaco. Nel maggio del 1927 fu nominato commissario straordinario della Cameradi commercio e d ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] con un nuovo consiglio d’amministrazione (Firenze, Cameradi commercio, Archivio storico, cit. in Brogioni, Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze 1995; M. Raicich, Di grammatica in retorica. Lingua, scuola, editoria nella terza Italia, Roma 1996; ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] Carmagnola, ove intraprese gli studi diretorica. A quattordici anni iniziò privatamente lo studio del greco, temporale dei papi (Atti del Parlamento Subalpino, a cura di P. Trompeo, Camera dei Deputati, II legislatura, 1a sessione del 1849, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] di rilievo: fu della Camera d’imprestidi; fu tra i votati, il 28 febbr. 1644, alla Podesteria di Chioggia; avogador di Comun, s’oppose, poco prima di dal somasco Giuseppe Ventilati docente diretorica nel seminario ducale di Murano, s’era costituita ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] reale intrisa diretorica prequarantottesca e di reminiscenze manzoniane nell’auspicio di una sola patria di Dumas». Lettere edite e inedite di G. P., a cura di M.G. Caruso, Venezia 2012; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] di corrispondente per L’Idea nazionale: furono di questi anni alcuni intensi reportage dal fronte, gonfi diretorica , si segnalano: La maggiore organizzazione operaia d’Italia: la Camera del lavoro di Milano, s.l. né d.; I miei professori: monologo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] avere frequentato per un periodo di due anni i corsi di umanità, retorica, greco ed ebraico nel collegio dei gesuiti, studiò tuttavia un difficile conflitto di competenze fra i tribunali ecclesiastici e la Cameradi Spira, di cui rimane notizia in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
lettiano2
lettiano2 agg. Proprio di Gianni Letta, esponente politico del centrodestra, più volte sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. ◆ Sorprendente, dato il suo profilo umano e istituzionale, è significativo che alle esequie di...