Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] sacrale lascia il posto a una ricerca priva diretorica.
Questo processo, caratterizzato da spiccate autonomie erge la composizione guariniana, conclusa al vertice da una spettacolare cameradi luce. Quest’ultima è costituita da una calotta in ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] assertività, assenza diretorica, dissonanza rispetto all’imponente organismo che fronteggiava, a farne oggetto di quello che in quella inferiore. Ogni appartamento è fornito di tre unità: cucina, bagno e camera da letto. Mentre Mobile linear city ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] più indipendenti dalla patologia. Non fu, quindi, solo retorica la domanda che egli pose in Über die Stellung der si spostava sui processi morbosi e, in questi studi, la cameradi dissezione perse la sua posizione dominante. Il XX sec. è stato ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] al futuro della città, e nei discorsi ufficiali imperava la retorica risorgimentale. Le cronache riferiscono che quando il re visitò 50. Ibid., 3, 10/1, lettera del presidente della Cameradi commercio al prefetto, 24 febbraio 1874.
51. Luigi Sormani ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] tramite l’improvvisazione, l’impressione di una soluzione posticcia e piena diretorica. La stessa critica è ribadita da di comunicazione. Helmut Oehring (1961), figlio di genitori sordomuti, ha scelto una soluzione diversa per un’opera da cameradi ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] primi decenni postunitari il patrimonio rimase uno strumento diretorica efficace, ma sterile per celebrare la gloria 4-7 giugno 1987, P. Lubrina, Bergamo 1993.
Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, Leg. VIII, Discussioni, tornata del 19 luglio 1862 ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] 1934, Perugia, Cameradi commercio). Filippo Tommaso Marinetti sentì il bisogno di rendere sistematici questi Bourdelle (1861-1929), non senza sottolinearne l’accento enfatico e retorico che, ovviamente, non può essere condiviso. Il fatto è, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] retorica, ma cogliendo nel segno il senso di quella partecipazione:
le nostre industrie non appena ebbero il tempo di riconoscersi all’Esposizione di imprenditori. Del resto, la stessa Cameradi commercio palermitana venne coinvolta solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] 1847 il successo di queste scuole fece nascere a Genova, per iniziativa della locale Cameradi commercio, le Scuole retorica, le paure per una guerra imminente:
Si aduna oggi questo Consiglio direttivo del nostro Comitato mentre divampa in fragore di ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] seguì gli studi superiori sotto il magistero di Guido Vannucci, professore diretorica nello Studio locale. A quell’epoca per forza a casa sua, non sanza qualche battitura, et rinchiuselo in una camera, donde dipoi il re lo fece trarre» (IV, n. 141, p ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
lettiano2
lettiano2 agg. Proprio di Gianni Letta, esponente politico del centrodestra, più volte sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. ◆ Sorprendente, dato il suo profilo umano e istituzionale, è significativo che alle esequie di...