Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , grammatici e studiosi diretorica partecipi della misura del ritmo e delle clausole retoriche del periodo musicale.
Delle i testi aristotelici degli umanisti fiorentini e del mentore della Camerata, Girolamo Mei. In una lettera a Vincenzo del 1572 ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] , non è retorica. Marsich non prende sul serio le voci di aperture dannunziane verso Cameradi Commercio e Industria di Venezia, Notizie sul movimento economico della provincia di Venezia durante il periodo della guerra, Venezia 1921; Comune di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] a un significativo collegamento col presente nelle espressioni retorichedi industriali (Giuseppe Volpi), politici (Filippo Grimani) per il divertimento (in cui primeggiavano i giochi di carte). La Cameradi commercio (fondata nel 1806) fu e rimase ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] giusta si ponderano le cose contenute nella Libra astronomica e filosofica di Lotario Sarsi Sigensano scritto in forma di lettera all'ill.mo e rever.mo mons.re D. Virginio Cesarini acc.o linceo m.o dicameradi N.S. dal sig.r Galileo Galilei acc.o ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] esposto il rapporto con il potere secolare, generalmente infarciti diretorica, non è dato riconoscere come il papa lo concepisse pontificia, nella Cancelleria e nella Camera. Altri appartenevano al ceto dirigente di Milano, Vercelli, Capua, pochi ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Cameradi commercio» e venivano istituite formalmente le sezioni di commercio, consolare, magistrale di economia e diritto, magistrale di computisteria e ragioneria e di sottosegretario di Stato nel 1916). Questo connubio politico e retorico rese ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] di Giuseppe Treves de’ Bonfili, autorevolissimo esponente della comunità ebraica e vicepresidente della Cameradi commercio, e di alcuni classici difetti nazionali: «un certo che di scolastico e diretorico, che toglie la vivacità e la freschezza all ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] Ma grazie al ruolo dicameradi compensazione svolto dalla famiglia anche le situazioni di precarietà possono essere più con l’Italia, ma anche la sensibilità per una certa retorica nazionalista, sono presenti tra gli italiani all’estero.
Le loro ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] forme di liberalismo». Però poi il discorso torna alla retorica: «E vedremo così (e quanto bene farà in tutti i sensi) i nostri licealisti imparare ad amare la lima e la vanga, per bocca ed esempio dei loro camerati operai e contadini [...]».
Segue ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] era ben sintetizzato dalla domanda che, con forte senso diretorica, si poneva un altro poligrafo dell’epoca, Troilo Malipiero: le sue funzioni nel 1806, passando il testimone alla Cameradi commercio, che si avviava a diventare così l’espressione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
lettiano2
lettiano2 agg. Proprio di Gianni Letta, esponente politico del centrodestra, più volte sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. ◆ Sorprendente, dato il suo profilo umano e istituzionale, è significativo che alle esequie di...