CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] suoi amici di fronte all'alternativa se imitarne l'esempio o rimanere nel secolo e darà inizio ad un ìntenso commercio epistolare fra 'amministrazione dello Stato come "provevador sora la Camera de Imprestidi", ufficio che lo Portò ripetutamente fuori ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] e, con grave disappunto di Gregorio XIII, in una causa davanti alla Rota contro la Camera apostolica. Alla "disciplina della romane, eresse l'acquedotto e, in funzione del commercio, la loggia di Banchi. Fece costruire il palazzo del Consiglio de ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] un autodidatta, favorito nel suo desiderio di apprendere dal commercio letterario con un maestro di ben altra statura, Pier Vettori.
A D. ottiene da Paolo III l'ufficio di chierico della Camera apostolica, che costituisce il primo gradino della ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] generale di Anagni, nominato da Clemente XIII vescovo di Segni; Giuseppe, commissario generale della Cameradi Risparmio di Perugia, al fine di favorire il credito per commercianti, artigiani ed agricoltori, sottraendoli all'usura. La permanenza di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] e i 4.000 scudi, il commerciodi grani siciliani, gli affitti e gli appalti di varia natura (abbazia delle Tre Fontane, S. Martino di Viterbo, vescovato di Massa) e talvolta persino un'attività propria di finanziamento ad interesse. Anche nel pieno ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] alla crisi dell'agricoltura, alla insufficienza del commercio per mancanza di strade, alla debolezza delle industrie, alle nomina dei pari e la revisione della costituzione ad opera della Camera dei deputati. Il re rispose che non era in suo potere ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] F. di rendere effettive le facilitazioni concesse al commercio veneziano. Ed è prorio nella sua veste di luogotenente 647, 653 s.; M. Camera, Mem.... di Amalfi..., II, Salerno 1881, ad vocem; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I …, in Arch. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] il commerciodi merci povere, dei prodotti agricoli meridionali e dei combustibili.
Riuscì a presentare proposte che gli stavano particolarmente a cuore, come quella del consorzio per il porto di Genova. Il 29 maggio 1896 fu presentato alla Camera il ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] mangiava ad un tratto e beeva". Nel silenzio della camera, rotto dai rari colloqui dei due compagni, si avvertono commercio fra le anime belle del circolo contariniano; aspira a quel "convento di spiriti divini" come mèta del viaggio terreno e nido di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] per il progresso del commercio e dei trasporti migliorarono grazie alla creazione di nuovi porti, mercati e Cancelleria, la Camera e i principali consiglieri di F. cominciassero a formare nella corte itinerante un autonomo organismo di governo, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...