GALLIANO, Andrea
Elisa Boccia-Nicola De Ianni
Nacque a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe e da Clara Manzo. Conseguito il diploma presso l'istituto tecnico a Torino, si dedicò all'arte [...] stabilire proficui collegamenti con gli ambienti industriali napoletani, entrando in contatto con gli esponenti della Cameradicommercio, in particolare con il presidente G. Petriccione.
Il locale organismo era in quel periodo attivamente impegnato ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] R. Causa - R. Mormone, Napoli 1971, p. 113; F. Pollaci Nuccio, Le iscrizioni del palazzo comunale di Palermo, Palermo 1974, pp. 89 s.; G. Russo, La Cameradicommerciodi Napoli dal 1808 al 1978, Napoli 1985, p. 288; La pittura in Italia. L'Ottocento ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] della Corona d'Italia.
Fra le cariche ricoperte vi furono quella di consigliere della Cameradicommercio - che mantenne per circa trenta anni - e quella di rappresentante del Consiglio provinciale fascista dell'economia. Fu inoltre fin dalla ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTO, Antonio Alippio
Enzo Pozzato
Nato il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da Maria Melacini, si laureò nel 1829 ingegnere architetto presso l'università di Padova.
Tra i primi [...] arti dal 1846 e membro effettivo dal 1854, socio dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Verona dal 1854, membro del Giurì dell'Esposizione di Londra e rappresentante della Cameradicommerciodi Londra nel 1851.
Morì a Torino il 19 ott. 1874 ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] , e negli ambienti accademici, nello stesso anno gli venne affidata la cattedra di meccanica applicata alle arti, nella scuola tecnica serale istituita dalla Cameradicommerciodi Genova. Dal 1846 figurava fra i membri della Società economica ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Carlo Filippo (Sebastiano)
Gian Paolo Nitti
Nato a Genova il 25 dic. 1797, s'imbarcò giovanissimo e fece molti viaggi in Levante. Divenuto capitano di lungo corso, tentò le rotte oceaniche [...] ricco, il B. venne nominato nel 1843 membro della Cameradicommercio e giudice del tribunale dicommerciodi Genova. Fu anche consigliere dell'Ammiragliato mercantile e del Magistrato di sanità di Genova. Ebbe varie altre cariche ed onori, e nel ...
Leggi Tutto
BADONI, Giuseppe
Franco Bonelli
Nacque a Rancio di Lecco il 23 giugno 1807, da Carlo di una famiglia che da decenni svolgeva attività industriali. Nel 1848 fu a capo del comitato insurrezionale di Lecco [...] e Lazzaro. Per vari anni fu consigliere comunale di Lecco e Milano, consigliere della provincia di Como, presidente della Cameradicommerciodi Lecco e membro della Cameradicommerciodi Milano. Fu anche eletto deputato per la IX legislatura ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giuseppe
**
Nacque a Parma il 15 settembre del 1871 da Aldo e da Paolina Magnani. Studiò scenografia sotto la guida del suo parente Girolamo Magnani prima e di Giuseppe Giacopelli in seguito. [...] teatro Regio ed era impegnato nelle decorazioni dipinte e in stucco per la sala delle adunanze nel palazzo della Cameradicommercio insieme a D. De Strobel, mentre progettava e dirigeva anche i lavori per il salottino della presidenza (eseguiti da ...
Leggi Tutto
Pirelli, Giovanni Battista
Lidia Galimberti
Il re dei pneumatici
Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] , Belgio, Gran Bretagna e Stati Uniti. Alberto Pirelli ha anche ricoperto incarichi di interesse generale: è stato presidente della Cameradicommercio internazionale, rappresentante italiano presso l’Ufficio internazionale del lavoro a Ginevra e ...
Leggi Tutto
BOMBI (Bombig), Giorgio
Sergio Cella
Nato a Ruda (Udine) da Giuseppe, maestro elementare, e da Luigia Populini il 5 luglio 1852, dopo alcuni anni di studi nel ginnasio di Gorizia s'impiegò nell'azienda [...] della sezione goriziana della Lega nazionale, sorta per continuarne l'opera. Nello stesso periodo entrò nella Cameradicommercio e nella direzione dell'Unione Ginnastica; nel 1893 fu eletto consigliere comunale, quindi direttore della Lega ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...