Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] città) erano gli unici elementi unitari.
Ma, al di sotto del caos politico, era notevole il dinamismo economico gioco del commercio internazionale e degli F. Mendelssohn, nella musica orchestrale e da camera con R. Schumann e soprattutto J. Brahms, ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Laureatosi in legge alla Law School della Yale University, portò a termine gli studi a Oxford (1968-70). Esponente democratico, procuratore generale [...] nel 1993 passò alla Camera dei rappresentanti per due ambito economico, l'accordo per il libero commercio nell'America del Nord (NAFTA), ratificato dal change the world (2007; trad. it. Dare di più. Come ciascuno di noi può salvare il mondo, 2008) e, ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Pisa 1966). Ha conseguito il dottorato in Diritto delle comunità europee e nel 1990 è diventato ricercatore e poi segretario generale dell’Arel (Agenzia di ricerche e legislazione), [...] di ministro per le Politiche Comunitarie (1998), mentre nel corso del secondo è stato ministro dell’Industria, Commercio il secondo partito italiano, e L. è stato rieletto alla Camera dei deputati. Nel 2023 è stato sostituito alla guida del PD ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Bra 1948). Membro del Partito radicale dal 1975, più volte deputato, deputato al Parlamento europeo e commissario europeo, è stata nell’ultimo quarantennio un’importante attivista in [...] . La Lista Bonino ha ottenuto infatti solo il 2,3% (quota proporzionale alla Camera) nelle elezioni politiche del maggio 2001. Ha mantenuto la carica di deputato europeo fino al maggio 2006: a seguito della vittoria del centrosinistra nelle elezioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico di origini statunitensi (n. New York 1964). Formatosi a Eton e Oxford, ha intrapreso in seguito la carriera giornalistica, scrivendo per testate quali The Times, The Daily Telegraph. [...] nonostante la perdita della maggioranza assoluta alla Camera dei Comuni e l'approvazione di una legge che obbligava il governo a ° gennaio 2021, che sancisce un patto di libero commercio, regolamentando inoltre la cooperazione scientifica, culturale ...
Leggi Tutto
Coscioni, Luca. – Uomo politico e attivista per i diritti civili italiano (Orvieto 1967 - ivi 2006). Laureatosi nel 1991 in Economia e commercio presso l'Università La Sapienza di Roma e addottoratosi [...] e ampia risonanza: la libertà di ricerca sulle cellule staminali è stata infatti il tema centrale della campagna radicale per le elezioni politiche del 2001, in cui C. è stato candidato capolista alla Camera dei deputati nella lista sostenuta da ...
Leggi Tutto
Bersani, Pierluigi. - Uomo politico italiano (n. Bettola, Piacenza, 1951). Laureato in filosofia, ha militato nel Partito comunista italiano, poi nei Democratici di sinistra, quindi nel Partito democratico. [...] diretta. Si dimise per accettare l’incarico di ministro dell'Industria, del Commercio, dell'Artigianato e del Turismo (maggio 1996 voti. Nello stesso anno alle elezioni è stato rieletto alla Camera nelle fila del nuovo movimento politico. Dal 2022 è ...
Leggi Tutto
Saggista, drammaturgo e uomo politico (Milston, Wiltshire, 1672 - Londra 1719). La sua personalità di moralista, psicologo e umorista si espresse pienamente nelle pagine dello Spectator, e nei suoi saggi [...] , ebbe vari uffici, entrò nella Camera dei Comuni (1708) e divenne (1709-11) primo segretario di lord Wharton, luogotenente d'Irlanda. il commercio e sposò la contessa di Warwick; nel 1718 si ritirò dall'ufficio. È sepolto nell'abbazia di Westminster ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1931). È stato direttore generale della Banca d'Italia (1979-1994), capo del Governo (1995-1996), ministro del Tesoro e degli Esteri; dal 2001 al 2013 è [...] commercio (1955), dopo un periodo di perfezionamento negli USA (1957-59) iniziò a lavorare presso il Fondo monetario internazionale, di nello schieramento di centrosinistra e che ottenne il 4,3% dei voti (quota proporzionale alla Camera). Eletto ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Avigliana, Torino 1949). Segretario della federazione comunista di Torino (1983-87), è stato membro della segreteria del PCI (1987-91), quindi dirigente del PDS (1991-98) e dei [...] Prodi (1996-98), ministro del Commercio con l’estero nei due governi dei voti, risultato che gli ha consentito di andare al ballottagio con la candidata del del 2018 e del 2022 è stato rieletto alla Camera dei Deputati nelle fila del PD. F. è ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...