BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] tornava sull'argomento in un intervento alla Camera dei deputati con un'angolatura diversa dal pp. 1168-1214; A. Cabbiati-L. Einaudi, L'Italia e i trattati dicommercio. Il sistema doganale e le industrie manifattrici. Le industrie del ferro, in ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] di soddisfazioni letterarie quando fu incaricato di redigere uWappendice di recensioni al settimanale Messaggerie del commercio un mese soltanto, dalla Camera), di quindici Nuove canzoni piemontesi sui piùsvariati temi di politica interna ed estera, ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] vedano gli Atti della Camera e del Senato, ad annos; per l'opera dei D. censore centrale per gli anni 1867-69, i fascicoli del fondo Divisione Credito e Previdenza versato dal ministero di Agricoltura. Industria e Commercio all'Arch. centrale dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] a Parigi i negoziati per la stesura del Trattato dicommercio e di navigazione con la Francia concluso il 17 gennaio 1863. sbocca nell’apertura di un’inchiesta parlamentare di cui è incaricata una commissione nominata dalla Camera dei deputati il ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] preside della provincia di Udine), egli svolse alla Camera un'intensa attività legislativa e tecnico-giuridica: membro della Commissione consultiva per i progetti di codice civile emendato e dei nuovi codici di procedura civile, dicommercio e per la ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] di protesto da parte di un detentore di biglietti, con citazione del B., nella sua qualità di direttore, al Tribunale dicommercio le commemorazioni tenute alla Camera dagli on. Biancheri, Crispi e Depretis, in Atti parlamentari,Camera,Disc., legisl. ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] e dicommercio con l'anfàri e il 26 genn. 1889 arrivava ad Addis Abeba con una carovana di circa bis, Doc.), presentato alla Camera il 6 maggio 1890; L'occupazione di Keren e dell'Asmara (n. XIV, Doc.), presentato alla Camera il 17 dic. 1889 ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] di presidente della Commissione per la riforma del codice dicommercio, e di vicepresidente e di ministro rispettivamente nelle commissioni di riforma dei codici civile e di 1905), ad Indices; Bibl. della Camera dei Deputati, Catal. periodico degli ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] e le sue proposte sul problema di Napoli (A proposito d'una interpellanza alla Camera dei deputati degli on. G. ). Si ricorda che, fino all'entrata in vigore del nuovo Codice dicommercio (legge 2 apr. 1882, n. 681), la Raccolta ufficiale delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] il codice dicommercio possa costituire un privilegio di classe, affidando la tutela degli interessi dei non commercianti a una il 16 maggio 1929, sempre alla Camera, riferendosi alle aperture della Corte di cassazione nei confronti della Carta del ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...