INCISA DELLA ROCCHETTA, Leopoldo
Giuliana Gay Eynard
Nacque in Asti il 12 febbr. 1792, dal marchese Bonaventura e dalla contessa Marianna Gromo di Ternengo.
Dopo avere studiato sotto la guida di un [...] ) l'elenco è ampliato a 376.
Una terza edizione è stata pubblicata ad Asti nel 1974 per interessamento della locale CameradiCommercio: curata da G.A. di Ricaldone, si avvale delle note scritte a mano dall'I. sulla copia custodita presso l'archivio ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] Colleretto Parella nel Canavese, presidente della Commissione mandamentale delle imposte, consigliere dal 1902 della Cameradicommerciodi Torino, egli collaborava tra il 1905 e il 1906, con Agnelli, L. Bonnefon-Craponne, Emilio De Benedetti e altri ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] Cagliari eseguì dipinti per il palazzo della Società Tirso, ora presso la sede dell'ENEL di Cagliari, per il palazzo del Consiglio dell'economia (l'attuale Cameradicommercio) e per il palazzo del provveditorato per le Opere pubbliche (oggi sede del ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] Firenze dal marzo 1942 all'agosto 1943. Dal 1959 al 1964 fu poi presidente della giunta della Cameradicommerciodi Firenze.
Il G. morì a Firenze il 19 dic. 1972.
Fra le opere del G.: La perforazione a Larderello e il "soffionissimo", Firenze 1931 ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] lombarda, da Tullio Fossati Belloni a Pietro Pavesi, a Federico Caccia Dominioni.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. della CameradiCommercio e Agricoltura, n. d'iscriz. 11477, Fratelli Branca, fasc. 47 (altre notizie e relazioni integrative sull'attività ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] commissario dell'ACT, membro del Comitato provinciale alimentazione e della giunta della Cameradicommercio, nonché della commissione esecutiva della Camera del lavoro di Torino e redattore del suo giornale Attività sindacale. Durante il periodo dei ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] colpo.
Dal febbraio 1923 al giugno 1925 ricoprì la carica di presidente della Deputazione provinciale. Dal 1927 al 1935 fu anche presidente della Cameradicommercio, industria e agricoltura di Salerno. Il 21 genn. 1929 fu nominato senatore del Regno ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] a far parte nel 1886 della Giunta municipale, assumendo nel contempo un posto di rilievo nel consiglio di amministrazione della Banca Biellese e nella Cameradicommerciodi Torino.
Il suo contributo all'elaborazione della tariffa del 1887 (che ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] A. Pogatschnig al reparto economico-finanziario. Nel 1921 fu delegato della stessa amministrazione provinciale e della Cameradicommercio dell'Istria alla conferenza fra gli Stati successori dell'Austria per la regolazione delle pendenti questioni ...
Leggi Tutto
GINANNI, Marco Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] priva d'una codificazione comune a tutte le regioni, decise di riempire la lacuna. Dopo aver sottoposto il suo lavoro manoscritto Bollettino economico della Cameradicommercio, industria… di Ravenna, 1993, n. 1-2, pp. 83 ss.; Storia di Ravenna, IV, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...