• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2542 risultati
Tutti i risultati [2542]
Biografie [900]
Storia [573]
Economia [259]
Diritto [247]
Geografia [163]
Arti visive [224]
Archeologia [164]
Scienze politiche [118]
Geografia umana ed economica [71]
Diritto civile [97]

MALTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23) Luigi Cardi Francesco Cataluccio Sandro Filippo Bondì Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] ministro e dal Consiglio dei ministri, responsabili dinanzi alla Camera dei rappresentanti (50 membri, eletti per 5 anni a ha perduto la sua tradizionale funzione di base di un fiorente commercio di transito e di scalo per il rifornimento delle navi ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – CONSIGLIO D'EUROPA – CAMERA DEI COMUNI – PARTITO LABURISTA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546) Manfredo Vanni Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] d'estate luoghi di villeggiatura o punti di partenza per escursioni ed ascensioni. Bibl.: F. Milone, L'Italia nell'economia delle sue regioni, I, Piemonte e Valle d'Aosta, 2ª ed., Torino 1958; Camera di commercio di Torino, Cronache economiche ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA MECCANICA – ITALIA MERIDIONALE – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] . Portrait of a democracy, New Brunswick 1954; J. A. Moro Lacarte, Politica económica exterior del Uruguay, Montevideo 1955; Camera di Commercio Italiana per le Americhe, Uruguay, Roma 1956; Chr. Van Balen, Uruguay, L'Aia 1956; W. Czajka, Uruguay, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – IMPOSTE INDIRETTE – POTERE ESECUTIVO – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, 11, p. 375) Domenico RUOCCO La città di Napoli, che fu duramente provata dalla guerra, ha iniziato la sua ripresa, dapprima lentamente, con la costruzione [...] tav. f. t. Bibl.: Ufficio di Statistica del Comune di Napoli, Annuario statistico del Comune di Napoli, XXI (1956); Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Napoli, Indici di vita economica della provincia di Napoli, Napoli 1952-1957; v. anche ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – BACINO DI CARENAGGIO – STAZIONE MARITTIMA – POMIGLIANO D'ARCO – TORRE ANNUNZIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

TRANSAHARIANA, FERROVIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRANSAHARIANA, FERROVIA Carlo ZAGHI . La prima idea di un collegamento ferroviario fra le due opposte sponde del Sahara che servisse come via di comunicazione e di scambio, sorse attorno al 1870, quando [...] marittimo, e Costantina, che un bel momento pensò di coalizzarsi con Algeri, per fronteggiare l'idea di preferire il tracciato occidentale. Alla fine del 1926, su proposta della camera di commercio d'Orano, i tre dipartimenti inviavano una propria ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ISTMO DI SUEZ – CONGO BELGA – BRAZZAVILLE – COSTANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSAHARIANA, FERROVIA (10)
Mostra Tutti

BAJAMONTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 18 settembre 1822, da Giuseppe, magistrato, e da Elena Candido di Sebenico; vi morì il 13 gennaio 1891. La famiglia era di origine nobile, ma egli non fece uso del suo [...] B. non fu più eletto deputato a Spalato; continuò tuttavia a comparire alla dieta provinciale, perché il collegio della Camera di commercio di Zara lo nominò sempre suo rappresentante fino alla morte. Il B. non si diede per vinto. I resoconti della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – ANTONIO BAJAMONTI – ARTURO COLAUTTI – FASCIO LITTORIO – DALMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAJAMONTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MILANO (XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, 11, p. 315) Aldo PECORA La popolazione del comune, pari a 1.115.848 ab. nel 1936, era aumentata nel 1951 a 1.274.245, di cui l'agglomerazione urbana comprendeva [...] einer Stadtgeographie von Mailand, in Mitt. der Geogr. Gesell., Vienna 1952; Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano, Aspetti della disoccupazione in provincia di Milano, Milano 1953; R. Pracchi, Contributo allo studio geografico delle ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – LOMBARDIA – CEREALI – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

DE FERRARI, Raffaele, duca di Galliera, principe di Lucedio

Enciclopedia Italiana (1931)

Industriale, nato a Genova nel 1803, morto ivi il 23 ottobre 1876. Cercò, fra i primi nel Regno di Sardegna, di istituire società per la costruzione di ferrovie e per l'istituzione di linee di navigazione, [...] 167-168; Il carteggio Cavour-Nigra dal 1858 al 1861, II, Bologna 1926, p. 16; M. Du Camp, Une femme de bien, in Revue des Deux Mondes, 1° febbraio 1890. Documenti inediti negli archivî del Museo del Risorgimento e della Camera di commercio di Genova. ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – REGNO DI SARDEGNA – CARLO ALBERTO – PORTOGALLO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Raffaele, duca di Galliera, principe di Lucedio (3)
Mostra Tutti

CORBINO, Epicarmo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista e uomo politico, nato ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890. Ufficiale delle capitanerie di porto dal 1911 al 1922, si iniziò da solo allo studio dell'economia. Nel 1922 vinse la cattedra [...] , dove tuttora insegna e fino al 1943 si dedicò esclusivamente all'attività scientifica. Nel novembre di quell'anno fu prima nominato presidente della Camera di commercio di Napoli e quindi chiamato a Salerno a reggere il dicastero dell'Industria e ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLO JUTLAND – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CAMERA DEI DEPUTATI – CONSULTA NAZIONALE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINO, Epicarmo (3)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] della R. Società geografica, Roma 1927. Per le valli bresciane, interessante la pubblicazione in quattro volumi della Camera di Commercio locale (L'economia bresciana, Brescia 1927); G. Roletto, La transumanza in Piemonte, in Riv. geogr. italiana ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 255
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali