• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Diritto [27]
Geografia [20]
Economia [19]
Arti visive [19]
Storia [17]
Biografie [16]
Archeologia [15]
Storia per continenti e paesi [11]
Geografia umana ed economica [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] l'agricoltura rivestiva un ruolo economico centrale, mentre la grande quantità di ossa animali e di pesi per reti attesta che la dieta era integrata dai proventi delle attività di caccia a fauna selvatica e della pesca. L'industria fittile e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] une e dagli altri, che ebbe a dedicarsi al commercio "di perle false e di conterie di vetro", di Orazio Marinali nel giardino delle Esperidi di villa Cornaro a Sant'Andrea di Cavasagra, "Storia dell'Arte", 81, 1994, pp. 259-277; e Id., Agricoltura e ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di città: erano villaggi e gruppi di poche case, la cui popolazione si occupava di agricoltura, di pesca, o commerciava un lato della lama e due leoni sull'altro, è di autenticità sospetta. b) Vasi di pietra. - Fu una industria molto diffusa, forse ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] natura diversa, incentrate non esclusivamente su agricoltura e pastorizia, ma già organizzate in produzioni artigianali specializzate (lavorazione delle ceramiche, industria tessile, tintura di tessuti), forse su base comunitaria. Anche il tema delle ... Leggi Tutto

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] industria, del commercio, dei servizi e dell’artigianato, Venezia s.a.; Michele Zanetti, Agricoltura lagunare: dall’autarchia alla produzione industriale, in La laguna di Venezia, a cura di . La Camera del lavoro 1892-1992, a cura di Id., Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Demarato, giunto a Tarquinia nel 675 a.C. con un seguito di artigiani e artisti che avrebbero tra l'altro contribuito allo sviluppo artistico e tecnico centro-italico (Plin., Nat. hist., XXXV, 16). Tra l'VIII e la metà del VI sec. a.C. il Mar Tirreno ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] G. Lombardo (ed.), Perle Orientali. Tradizione antica e artigianato moderno nella lavorazione delle pietre semipreziose in Medio Oriente, e caprino) e l'agricoltura sono alla base dell'economia e l'instrumentum domesticum è costituito da oggetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le classi popolari

Storia di Venezia (2002)

Le classi popolari Luca Pes Culture A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] (57,6%), Torino (57,3%) e Bologna (48,7%), e il secondo grande comune con la più bassa percentuale di «attivi» con mestieri nell’artigianato e nelle industrie che lavorano e utilizzano i prodotti di agricoltura, caccia e pesca: l’8,9% del totale ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Lavoro e culture sindacali nel Veneto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Veneto Alessandro Casellato Gilda Zazzara Lo straordinario Veneto sindacale Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] assistiti dalle camere di commercio, di fatto gestiscono l’ e XX secolo, a cura di A. Lazzarini, 1984, p. 221). Il travaso di occupati dall’agricoltura all’industria è il segno di un’aspirazione di massa a lasciarsi alle spalle un destino ben noto di ... Leggi Tutto

Le regioni italiane tra federalismo e centralismo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni italiane tra federalismo e centralismo Luciano Vandelli Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] e 51/2005; 61/2011); il commercio (sentt. 1/2004; 150/2011); la caccia (sent. n. 227/2011); l’agricoltura (sentt. 12 e 282/2004); le politiche sociali (sentt. 287 e 427/2004; 219 e 432/2005); l’artigianato (sent. 162/2005); il turismo e l’industria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali