CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] qualche accentuazione interpretativa riferentesi alle idee dei Ferri, segue sostanzialmente la traccia delle opinioni del Rocco quali risultano dai lavori preparatori del codice stesso.
Scrisse ancora un saggio su La serrata nel Codice penale (in La ...
Leggi Tutto
AQUINO, Ladislao d'
Gaspare De Caro
Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] che gli affidò l'ufficio di chierico di Camera. Fu quindi referendario delle Due Segnature ed XIII vescovo di Venafro. Lavorò assiduamente agli affari ecclesiastici come 1613), ma per il rifiuto ad accoglierlo del duca di Savoia Carlo Emamiele I, che ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] calde parole salutò alla Camera la politica del governo Zanardelli in un discorso Lavoro, a testimonianza della stima che si era saputo conquistare anche presso gli avversari, gli dedicò un commosso epicedio.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari. Camera ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] , i gradi inferiori e medi e, nominato gentiluomo di camera da Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, nel 1678 fu parità. Un'altra lettera da Cuneo, del 12 giugno 1695, lo coglie nel suo lavoro di organizzatore della difesa piemontese, mentre ...
Leggi Tutto
GINANNI, Marco Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] la notorietà postuma del G. è legata a una sola e importante opera specialistica, alla quale lavorò per anni nonostante P. Fabbri, Giuseppe e Francesco Ginanni…, in Bollettino economico della Camera di commercio, industria… di Ravenna, 1993, n. 1-2, ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] crâne (ibid.). Nello stesso anno un nuovo lavorodel C., Cenni biografici sul principe Tommaso, incorse Savoia Carignano, categ. 2, matrimoni, mazzo 3; Ibid., Sezioni Riunite, Arch. Camera dei Conti,Patenti Controllo Finanze, reg. 90, f. 96; reg. 94, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] altrimenti, assegnando il F. alla casa di lavoro di Imperia. Il 20 nov. 1942, al nel collegio di Perugia sia alla Camera con 15-129 voti di 'Italia, Milano 1966, ad Indicem; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I-V, Torino 1967-1975, ad ...
Leggi Tutto
CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] altre terre in Abruzzo, Capitanata e Terra di Lavoro.
Morì con ogni probabilità nel 1418: il 20 Memorie delle famiglie nobili delle province del Meridione, Napoli 1875, I, p. 199; V, p. 73; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche, Salerno 1889, ...
Leggi Tutto
DELLO SBARBA, Arnaldo
Francesco Maria Biscione
Nato a Volterra (prov. di Pisa) il 12 ag. 1873 da Cherubino e da Ida Veroli, legò la sua notorietà alla lunga ed a tratti intensa attività parlamentare [...] interventista. Nel 1918 fu presidente del gruppo di lavoro parlamentare per la revisione della legislazione sulla cooperazione e commissario della giunta parlamentare per il regolamento interno. Rieletto alla Camera nel 1919, assurse a cariche ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] carica di questore della Camera, venne escluso nel 1904 dalle candidature del partito, che tuttavia lo 'anni della Fiat. 1899-1949, Milano 1950, pp. 39 ss.; A. Fossati,Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, pp. 336 e 344; P. Spriano,Socialismo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...