Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] nel 1947, Guido confluì nel Partito socialista dei lavoratori italiani, entrando nella direzione nazionale e candidandosi alla Camera per le elezioni del 1948. Nonostante la sconfitta delle sinistre e l’appoggio dato in seguito dal suo partito ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] e divenendo poi maestro della Camera dei conti. Prozio di Filiberto . Negli anni Settanta, Pingone lavorò alle opere che ne fanno il : la costruzione di una nuova tradizione figurativa, in Figure del Barocco in Piemonte La corte, la città, i cantieri, ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] soprattutto artigianali, e a creare occasioni di lavoro per i poveri con l'intento caratteristico porte della politica subalpina: eletto tre volte alla Camera tra il giugno del 1848 e il dicembre del 1849 in rappresentanza di vari collegi (Piacenza 1 ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] fu presente all'assedio del castello di Pantuliano (oggi Castelcivita) in Terra di Lavoro. Numerosi sono invece i stesso anno a Melfi mirarono invece a ridurre le spese amministrative della Camera. C. depose il suo ufficio il 16 febbr. 1294, quando, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] dei giornalisti e realizzò il rinnovo del contratto collettivo di lavoro nel 1939. Nel 1941 fu 190; V, Anno 1922, parte II, p. 375; C. Camoglio, La nuova Camera fascista (profili e figure dei deputati della XXVIII legislatura), Roma 1929, pp. 203 ss ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] da parte dei padre del C. della considerevole somma di 1.000 scudi d'argento alla Eccellentissima Camera: il C. veniva uomini di governo, da cui ottenne di poter rivedere il lavorodel Cagoni. Modificatone in molti punti il contenuto e lo stile, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] politica trasformista e nei primi mesi del 1883 lavorò per consolidare localmente la nuova maggioranza uscita dalle elezioni del 1882, salutando con soddisfazione il voto del 19 maggio, con cui la Camera aveva riconfermato ampia fiducia al Depretis ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] , lo vide fra i liberalcostituzionali eletti per Pavia I. Riconfermato nelle successive tornate del 1886 e del 1890, il D. prese parte abbastanza attivamente ai lavori della Camera pur disertando le commissioni e non proferendo parola in aula. La sua ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] obbligo giuridico dell'indennità anche in assenza di una "specifica responsabilità" del datore di lavoro.
Iscritto alla massoneria, nel 1892 il F. fu eletto per la prima volta alla Camera dei deputati nel collegio di Feltre e si schierò con la Destra ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] della DC e membro dell'Assemblea costituente, venne eletto alla Camera dei deputati nelle consultazioni del 1948, del 1953 e del 1958 con circa 20.000 preferenze (collegio di Bologna). Alla Cameralavorò con le commissioni Esteri e di Vigilanza sulle ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...