PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] controbilanciare gli aumenti dei costi delle materie prime e dellavoro e sostenere la concorrenza straniera, l'intero sistema -Sociali del Piemonte), Dossier Auto: l'industria automobilistica italiana verso le nuove sfide, ivi 1988; Camera di ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] collegato mediante vie sotterranee agli edifici di marmo contenenti gli uffici del Senato e della Camera (1908), il primo dei quali è di J. M palazzi del Ministero dellavoro, della Commissione per il commercio interstatale, dell'Ufficio del reddito ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] il Palladio, con un vasto programma di studio e di lavoro. Dalla sua cattedra s'insegnava e si discuteva di poesia provincia di Vicenza negli anni 1914-22; Relazione alla Cameradel Commercio, Vicenza 1923; L'attività economica in provincia di ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] erano inviati immediatamente alla camera a gas. Il rigore di queste selezioni era variabile e dipendeva da molti fattori, quali l'affollamento nelle baracche, le epidemie, il prevalere delle necessità dellavoro finalizzato alla produzione bellica ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] impiego della struttura a sesto acuto od a spiovente e della camera di scoppio: tali disposizioni infatti - di scarsa o nulla germaniche provvidero, a mezzo di loro reparti o del servizio dellavoro, reclutando forzosamente grandi masse di civili, a ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] affiancavano i rappresentanti della nuova nobiltà dellavoro - organizzatori sindacali alla Bevin, del 1943 già si contavano circa 750 associazioni operaie, forti di quasi 650.000 aderenti, mentre il 9 febbraio 1944 il governo informava la Camera ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] e sociale rimaneva nell'ombra: anche l'ufficio internazionale dellavoro, sebbene legato alla S. d. N., aveva un in questa Appendice, banca; camera: Camera di commercio; carbone; commercio; cooperazione; fao; lavoro; moneta; rifugiati; unesco ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] , e da rappresentanti designati dalle organizzazioni sindacali, dalla camera di commercio e da enti culturali. Elegge nel proprio ambito il presidente e una giunta, che prepara i lavoridel c. e ne cura le deliberazioni. Ha competenza propositiva ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] minore nettezza, anche nelle elezioni per il rinnovo parziale della Camera dei deputati, in cui all'Alleanza andarono 130 dei 257 (maggio 2000), che si fondavano sulla regolamentazione del mercato dellavoro e su ulteriori tagli dello Stato sociale, e ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] sente che è chiamato ad essere guida di un grande movimento dellavoro.Sentiamo d'essere il grande movimento socialista nuovo, uscito dall'esperienza della Consulta, nomina dei presidenti della Camera e del Senato, rifiuto di modificare il vecchio ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...