BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] cattedra di liceo per potersi dedicare alla stesura di un lavoro filosofico di grande ambizione, Il Verbo novello,sistema di collegio. Eletto nelle elezioni generali del 1876, sempre a Minervino, il primo discorso tenuto alla Camera il 19 genn. 1877 ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] solitudine e di trascorrere le giornate impegnato nel lavoro e nella lettura.
Anni dopo, promuovendo la del XIX congresso del PCI nel 1990. Fu, dal 1946 alla morte, eletto alla Camera dei deputati.
Visse addolorato il processo di estinzione del ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] concentrate in un Parlamento costituito da due camere: la Camera dei deputati, composta da 334 membri, e il Senato da imprese estere, attratte dai bassi costi della forza lavoro rumena. Nei primi anni del 21° secolo il governo ha attuato una più ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Denominazione di partiti e movimenti politici di ispirazione cristiana. Prima che, nel corso del 20° sec., numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati [...] e a garantire i diritti fondamentali dei lavoratori dell’industria e del commercio. Essa partecipò con propri ministri ai nella competizione elettorale del 1953, anche nel sostenere la legge elettorale maggioritaria; il risultato della Camera (40,1%), ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] appena il Franzini fosse tornato a Torino per i lavori parlamentari.
Alla fine del mese il Radetzky, che poteva ora disporre di un dell'esercito il giovane genetale Alfonso La Marmora. La Camera, tuttavia, lo stesso giorno dichiarava unanime, il B ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] una di loro e aver speso tanta parte del mio impegno di lavoro per il loro riscatto, per l'affermazione Milano 1988, ad ind.; S. Furlani - G. Salotti - A.M. Arpino, I presidenti della Camera, Roma 1988, pp. 5 s., 13, 216, 221 s., 293; G. Fiori, Vita ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] per la mancanza di lavoro. Si stima infatti che più di 600.000 abitanti (un decimo del totale) siano emigrati in aeroporti, approvata dal Senato, ma ancora al vaglio della Camera. Attualmente gli Stati Uniti sono il maggior investitore nel paese ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] (Kscm), erede del partito comunista di Cecoslovacchia (Ksc). Le ultime elezioni della Camera dei deputati del maggio 2010 sono del 30% del totale delle importazioni e delle esportazioni, seguita da Slovacchia e Polonia.
Avendo una forza lavoro ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] le prerogative del Consiglio nazionale, la camera alta del tutto peculiare, in quanto i suoi 40 membri sono espressione dei principali gruppi di interesse della nazione: da quelli territoriali ai rappresentanti di categorie come i datori di lavoro ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] per rientrare nella carriera diplomatica.
Alla Camera si schierò, negli anni del secondo ministero Crispi, all'opposizione, Nazioni.
Al Senato il B., sempre ligio al fascismo, lavorò in varie commissioni, fu relatore di alcuni disegni di legge ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...