La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] su una traiettoria (closed orbit) vicina alla parete interna della camera a vuoto e, quindi, nell'accelerare il fascio in modo collider protone-antiprotone. Con l'invenzione del raffreddamento stocastico, dovuto al lavoro di Simon van der Meer (1972) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] variabili non commutano. Con il cosiddetto Dreimännerarbeit (lavoro di tre uomini) del novembre del 1925, scritto da Heisenberg, Born e da un Anderson aveva studiato nelle sue fotografie ottenute con camera a nebbia. Bethe e Heitler proposero nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] al fatto che determinate università stavano continuando il lavorodel Los Alamos Scientific Laboratory, che si era voluto analizzatori multicanale, camere di ionizzazione, isotopi, streak camera e rivelatori e strumenti elettronici di ogni genere. ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] da Nicholas C. Christophilos in Grecia nel 1950 (con un lavoro che però fu pubblicato solamente nel 1956) e da Ernest D senza danneggiarsi l'impatto di una considerevole parte del fascio. Infine, la camera a vuoto, di esigue dimensioni, è priva di ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] la distanza x della microsfera al centro del fuoco ‒ per esempio, utilizzando una camera CCD (Charge-coupled device) ‒ e una molecola di ATP (circa 20 kBT) viene usata come lavoro utile. Per esempio, la kinesina adopera in modo efficiente circa ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] a causa dell'apertura della valvola d'immissione. L'area del diagramma ABCDE dà, in scala adatta, il lavoro motore ogni due corse in ciascuna camera, mentre l'area CDF rappresenta lavoro inutilizzabile per l'impossibilità di realizzare una espansione ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] E. Stracciati, autore insieme con E. Bartoli, di alcuni importanti lavori sulla teoria del corpo nero. Finito il liceo, il C. si iscrisse al discorso alla Camera. In una situazione simile al C., che aveva firmato la convenzione a nome del governo e ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] queste misure sono il risultato di anni di lavoro, che hanno visto lo sviluppo di nuovi dispositivi camera da vuoto.
Indubbiamente, l'aspetto più difficile è la misura della frequenza del laser, a 1,2 PHz (1PHz=1015Hz), da confrontare con quella del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Fermi
Nadia Robotti
Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] nucleare. Dopo aver cercato con Amaldi di costruire una camera di Wilson (considerata a quel tempo strumento fondamentale per 3 gennaio 1939.
Fermi in America
Nel gennaio del 1939 Fermi inizia a lavorare presso la Columbia University di New York. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] a ricerche sul decadimento del muone. Con l’avvio del progetto Manhattan, dal 1943 al 1946 lavora presso il laboratorio di raggi cosmici, nell’impatto con le pareti metalliche della camera, di gruppi di particelle in cascata (elettroni e positroni ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...