L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] del pino, del larice e del cipresso. Le rappresentazioni iconografiche dimostrano che la lavorazionedel legno e gli attrezzi del in quello di Tipasa, edificato nel IV secolo come camera funebre vescovile, con sarcofagi posti in arcosoli ricavati ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] banchetti detta ᾿Αριστη-τήριον τοῦ χρυσοτρικλίνου. Sappiamo anche che la camera da letto dell'imperatore (κοιτῶν) era vicina al Faro. O. Hamdi (1910-1931), continuò il lavorodel suo predecessore, curando specialmente la classificazione scientifica, ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] vengono sostituiti, nelle tombe a camera, con statue-cinerarie dalle forme del tutto generiche, impersonali e dall' la documentabile emigrazione di artisti e di artigiani usi a lavorare per una clientela di lusso. Come per l'ambiente italico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Spagna nel X-XI secolo compare l'uso del legno policromo lavorato secondo una tecnica detta artesonado. Al XII secolo forse quello della madrasa-türbe del sultano Hasan al Cairo, terminato nel 1359, dove la camera funeraria, descritta da Pietro della ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] et Belles-lettres, 1932, pp. 44-52: A. Levi, Ritratti romani lavorati nel Rinascimento, in Historia, 6, 1932, pp. 276-291; A. , The iconography of Correggio's Camera di San Paolo, Londra 1961; G. Zorzi, Il mausoleo del divo Romolo nei disegni e nelle ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] L. Vendittelli, La conservazione e la valorizzazione del Mausoleo di Sant’Elena. Nuovi dati dai lavori di scavo e restauro, in Ecclesiae Urbis, con camera sepolcrale inferiore, mentre nel caso di Roma è caratterizzata dalla utilizzazione del solo ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] fianco, come si era usi collocare i morti nella camera funeraria, e all'inizio del III sec. a. C. il motivo diventa .
Le più importanti manifatture che nel IIl e III sec. d. C. lavoravano questi tipi di s. erano in Atene e nell'Asia Minore, la vera ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] parte delle posizioni oggi in discussione come pure ipotesi di lavoro, si sta delineando come acquisito il fatto che nell' ) con finta porta (il sepolcro vero e proprio, a camera, sta al disotto del dado) o di casa o di edicola o addirittura di tempio ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] da vasellame nero e grigio di foggia elegante, la lavorazionedel metallo raggiunge un alto grado di sviluppo, tanto sulla roccia raffigura un portico del palazzo con quattro colonne; l'interno della tomba è una camera quadrata, in cui sono disposti ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] e del muro di cinta nella zona ove poi sorse l'Athenaion. La relativa necropoli, costituita da tombe a camera con a un leone colossale, il cui busto era lavorato a parte. La copertura del pronao e della peristasi era probabilmente in legno, le ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...