subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] libera ventilazione in campana o in camera iperbarica, con o senza cordone sia per motivi correlati al lavoro muscolare, sia per altri fattori necessari all’immersione, si è diffuso l’uso del computer da immersione, che rileva con esattezza in ogni ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] , ossia la forza che occorre esercitare nella direzione del moto per compiere il lavoro di deformazione dello p. nella zona di contatto di gomma chiusa e munita di valvola (camera d’aria) o, negli p. senza camera, dal forzamento dei talloni dello p. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus.
La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] impiegata per muovere verticalmente e orizzontalmente la camera da ripresa con il relativo operatore.
Nelle ’ordine di 1 m/s, e la velocità di lavoro (del carrello, di rotazione del braccio, di traslazione delle guide). Costruttivamente la varietà dei ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...]
Nelle grandi locomotive il forno è talora completato da una camera di combustione che ne aumenta il volume in modo che la spingere il carbone nella zona d'azione del fuochista che così limita il suo lavoro alla sola palatura.
Infine si può risolvere ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] ,6 milioni, così ripartite:
affari e diporto 26,5 milioni di ore 60,7%
lavoro aereo 7,6 " 17,5%
formazione al pilotaggio 9,5 " 21,8%.
Nel La camera di combustione verrebbe infatti ad assumere dimensioni proibitive in relazione a quelle del velivolo ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] viabilità, nel 1867 il ministro dei Lavori pubblici Stefano Jacini presentò alla Camera dei deputati un progetto di legge per estero. Qualche anno dopo, con la riforma della tariffa telegrafica del luglio del 1882, fu diminuita da 5 a 3 lire la tassa ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] anche questo a causa del fenomeno della globalizzazione - i grandi costruttori automobilistici non lavorano più soltanto nel loro carbonio e idrogeno. La loro combustione all'interno della camera di scoppio, in presenza dell'aria come comburente, dà ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] egli credette possibile una sua nomina a presidente del Consiglio. Quando la Camera votò la fiducia a Crispi, e questi medesima forza, e che ciò era stato predisposto per dar lavoro agli operai dei cantieri e aiutare le imprese interessate che ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] e maggiore dedizione al lavoro.
Gli affari del L. furono nondimeno agevolati dai suoi buoni rapporti con le alte gerarchie del fascismo. Iscritto al Partito nazionale fascista (PNF) nel 1933, membro della Camera dei fasci e delle corporazioni ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] superiore studi ed esperienze del ministero, oltre al Raffaelli, al Cerini ed al D., lavorarono i capitani Montuschi e Fraschini 750 CV azionava il compressore dell'aria per la camera di combustione diretta a benzina; il gas formatosi, assieme ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...