DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] a caso la Federazione provinciale, da lui fortemente influenzata, si dichiarò apertamente socialista, al contrario della Cameradellavoro che per norme statutarie doveva rimanere estranea alle vicende dei partiti. In questa cornice si inquadrano i ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] Studi in onore di G. Berti, in Biblioteca stor. piacentina, XXXIX (1979), pp. 210 ss.; G. Perillo-C. Gibelli, Storia della Cameradellavoro di Genova. Dalle origini alla seconda guerra mondiale, Roma 1980, pp. 127 s., 136 s, 182, 281 s., 284 s.; F ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] dove diresse Giovinezza, quindicinale fascista locale e, in qualità di segretario politico, una spedizione contro la Cameradellavoro locale nel corso della quale rimase coinvolto negli scontri con i militanti socialisti e ottenne l'onorificenza di ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] nel Cesenate, quando l'iniziativa sua, di E. Cacciaguerra e di G. Ravaglia, portò all'iscrizione alla Cameradellavoro dei contadini cattolici, realizzando la prima intesa fra cattolici e socialisti - fermamente convinto che il "moto sindacale ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] Il nuovo organismo diede un forte impulso al movimento operaio fiorentino e concorse, nel marzo 1893, alla fondazione della locale Cameradellavoro. Nel luglio 1893 il D. fu tra i fondatori della Lega socialista fiorentina. Nel 1894 il Circolo e la ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] ; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1989, ad Indicem; N. Capitini Maccabruni, Liberali, socialisti e Cameradellavoro a Firenze nell'età giolittiana (1900-1914), Firenze 1990, pp. 271 ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] , ad Indicem; U. Levra, Il colpo di stato della borghesia, Milano 1975, ad Indicem; M. Bonaccini-R. Casero, La Cameradellavoro di Milano dalle origini al 1904, Milano 1975, ad Indicem; A. Nascimbene, Il movimento operaio lombardo tra spontaneità e ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] si svolse a Oristano il 5 nov. 1943.
Per un breve periodo si dedicò alla riorganizzazione del sindacato e divenne segretario della Cameradellavoro oristanese. Nell'aprile 1944 il L., che nel frattempo era stato congedato, fu nominato commissario ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] socialista in nome di una scuola umana e universale.
Membro, per tutta la durata del conflitto, degli esecutivi della federazione socialista e della Cameradellavoro, il 26 nov. 1916 la C. fu nominata, dal congresso regionale socialista di Bologna ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] dei pastai conclusosi vittoriosamente, al punto che i suoi compagni lo portarono in trionfo fino alla sede della Cameradellavoro, di cui, appena diciassettenne, divenne segretario. Nello stesso anno fu tra i fondatori della sezione socialista di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...