GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] degli ambienti padronali e dei mediatori che controllavano le operazioni di carico e scarico delle navi, sciolse la locale Cameradellavoro, con le sue sezioni di Sampierdarena e di Sestri Ponente, accusandola di propaganda sovversiva. Ne seguì uno ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] guerre, Bologna 1998, pp. 29, 32, 53, 79, 101, 110, 141, 157, 165, 198, 237, 242-244, 312, 503; Cent'anni della Cameradellavoro di Imola. Per quell'idea di libertà, Imola 2000, pp. 18 s. (p. 20 per Andrea); Q. Casadio, Uomini insieme. Storia delle ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] socialiste Anna Kuliscioff e Carlotta Clerici, compagna di vita e di lotta, la creazione di una sezione femminile presso la Cameradellavoro di Milano. Tre anni dopo, nel 1893, fu tra le fondatrici della sezione maestri e maestre, un vero successo ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] Ufficiocentr. investigaz., fasc. 1535, b. 61; Milano, Ist. G. G. Feltrinelli, Fondo F. Cavallotti,Lettere di A. B.; CameradelLavoro di Firenze, Relazione statutico-morale dal1ºdicembre 1895 al 31 ottobre 1897, Firenze 1897; E. Giampietro, Ricordi e ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] nel partito e nel movimento sindacale: dal 1912 al 1914 fu membro della commissione esecutiva della Cameradellavoro, impegnandosi nella lotta alle tendenze sindacaliste rivoluzionarie e anarchiche. Sempre nel 1912 divenne segretario della sezione ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] , Questura, cart. 51; Bonaccini-Casero, pp. 73, 144).
Di fronte ai moti per il pane del maggio 1898 la Cameradellavoro rimase indifferente, impreparata, quasi colta di sorpresa sia dalla ribellione spontanea dei proletari sia dalla repressione ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] avrebbe esposto nel comizio romano dell'11 ott. 1891 con cui avrebbe dato un impulso decisivo alla costituzione della Cameradellavoro, il cui patto federativo sarebbe stato sottoscritto l'8 maggio 1892 alla sua presenza: il tutto nel quadro di ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] alla pratica forense appunto dal C., "il suo studio professionale sembrava la succursale di una Cameradellavoro" (Ricordando R. C., in La Gazzetta del Mezzogiorno, 11 genn. 1940).
Il C. si era formato politicamente, fin dall'adolescenza, in ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] operaio ital., 1882-1891, Milano 1933, passim;M. Bonaccini-R. Casero, La Cameradellavoro di Milano dalle origini al 1904, Milano 1975, adIndicem;R. Rigola, Storia del movimento operaio ital., Milano 1947, p. 78;C. Lazzari, Memorie, in Movimento ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] la pregiudiziale sulla rappresentanza sindacale e a rilanciare in particolare la Lega tessile come componente fondamentale della Cameradellavoro.
Processato per alcuni articoli antimilitaristi, il 19 febbr. 1908 fu condannato a un anno e 15 giorni ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...