FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] fatto parte della Camera dei fasci e delle corporazioni.
Come presidente della Confederazione nazionale dei sindacati fascisti diresse dal gennaio del 1930 sino alle sue dimissioni il periodico Lavoro industriale. Bollettino della Confederazione ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] volle rinunciare a svolgere un ruolo attivo nella propaganda comunista divenendo responsabile cittadino dellavoro fra gli studenti e gli intellettuali e poi membro del comitato federale del PCd'I romano. In questo periodo il G. iniziò a rivolgere la ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] allo stesso monastero, dove il M. effettuò diversi lavori di ristrutturazione e di abbellimento, facendo anche apporre nel ott. 1447 fu camerario della Cameradel Comune per due mesi e dal 1( marzo 1448 Operaio di S. Maria del Fiore; dal 15 genn. ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] dellavoro nella quale ritrovava, scriveva, "la mia anima e i miei sentimenti di vecchio sindacalista" (Vita dellavoro Polizia politica, b. 139, fasc. 9628; Atti parlamentari, Camera, legislature XXVII-XXIX, ad Indices; Id., Senato, XXX legislatura ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] collegio di Terra di Lavoro. Eletto deputato, si iscrisse al gruppo radicale della Camera. Particolarmente intensa la e di Giacomo Matteotti, che nel suo noto discorso alla Cameradel 30 maggio 1924 denunciò gli attentati alla libertà di voto compiuti ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] fossero restituiti al popolo (1865), una concezione vieppiù strumentale dellavoro di deputato "come mezzo per educare il popolo e come lui fondato a Sciacca nel 1879).
Non rieletto alla Camera nelle elezioni del 1882, il F. si ritirò a Sciacca, ove ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] del ministro A. Magliani, culminata nell'intervento alla Cameradel 16 giugno 1897.
La nota dominante dell'attività parlamentare del Castello a un laboratorio per la tela umbra, dove trovarono lavoro 50 operaie, e alle scuole della Montesca e di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] . Nel 1856 pubblicò a Parigi il suo primo importante lavoro: Chronologie universelle de la civilisation ou histoire de la Poggio Mirteto; risultò eletto, ma nella seduta della Cameradel 15 maggio la sua elezione fu annullata per irregolarità. ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] il legale della Federazione dei lavoratori della terra e delle Camere dellavoro di Udine e di Pordenone. la Protezione civile nel quinto governo Fanfani. Riconfermato alla Camera nelle elezioni del 26 giugno 1983, il F. presentò una proposta di ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] Camera. Si impegnò quindi nell'organizzazione del partito comunista nel Bolognese e, dopo il II Congresso nazionale del in L'Unità, 5 marzo 1949; Notiziario della Confederazione generale italiana dellavoro, III (1949), 7, p. 173. Vedi anche: Bologna ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...