LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] ", molte delle quali nella rubrica "I dieci minuti dellavoratore", i cui testi furono pubblicati nel Lavoro fascista.
Rieletto deputato nel 1934, nel 1939 il L. divenne consigliere nazionale alla Camera dei fasci e delle corporazioni. Il 31 ott ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] , in Rer. Ital. Script.), in cui si dice che il B. era stato alla Camera degli atti più di quarant'anni (cfr. anche Sorbelli,Un direttore..., p. 544). "Superstes , secondo il Sorbelli, la natura dellavoro compiuto, come: Abecedarium registri magni et ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni (1939-43), fece parte del direttorio nazionale del Partito nazionale delle quali fu il Banco dellavoro italo-brasiliano di San Paolo, noto come il Banco del popolo produttore.
Morì per infarto ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] commissione di cui era relatore B. Chimirri, la legge per gli infortuni sul lavoro (Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legisl. XIX, 1a sessione, tornata del 23 maggio 1896, pp. 4576-92), cui i conservatori illuminati dimostravano particolare ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] elevata del regno. Tale buona reputazione lo condusse nello stesso anno alla carica di gentiluomo di cameradel re e L’architetto citato era il frate domenicano Tommaso Maria Napoli che lavorò assiduamente al cantiere al punto che il 4 luglio 1716 il ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] commissione il Galli, primo presidente della Camera dei conti, il presidente del Senato Virgino e sette senatori). Tutti egli scriveva infatti di "non avere in mano le fila dellavoro governativo, di saperne poco e di essere interrogato quasi su ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] fatte insostenibili le condizioni di lavoro degli insegnanti (Sul bilancio dell'istruzione pubblica. Discorsi dell'on. E. Daneo ministro dell'Istruzione Pubblica, pronunziati davanti alla Camera dei deputati nelle tornate del 17, 18e 19 febbraio 1910 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] vi partecipò in veste di rappresentante della Camera di commercio di Bologna. Nei comizi di Storia di Schio, Schio 1955, pp. 464, 470, 473, 539; L. Dal Pane, Storia dellavoro in Italia, Milano 1958, p. 79; I carteggi di F. Melzi d'Eril..., a cura di ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] Girgenti nelle elezioni politiche del 16 nov. 1919.
Alla Camera, dove fu segretario del gruppo parlamentare radicale, continuò .; L. D'Angelo, Ceti medi e ricostruzione: il Partito democratico dellavoro (1943-1948), Milano 1981, ad ind.; M. Saija, Un ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] 1953 era stato eletto per la prima volta alla Camera dei deputati nella circoscrizione di Ancona-Pesaro-Macerata- che facilitò l'emergere di una concezione non formale dei diritto dellavoro. La conversione, ministro C. Donat Cattin, fu votata dal ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...