Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] in Texas, risultando sconfitto alle elezioni per la Camera dei rappresentanti del 1978. Proprio in quegli anni aumentava la sua più significativi gli effetti positivi previsti sul mercato dellavoro e sul PIL e quelli derivanti da una maggiore ...
Leggi Tutto
In diritto, uno dei tipi fondamentali delle persone giuridiche (➔ persona), denominato associazione nel codice civile vigente.
In periodo fascista, dal 1922, si chiamarono c. i sindacati organizzati nella [...] della produzione, i rapporti di lavoro, le tariffe delle prestazioni e dei beni di consumo. Dal 1938 i membri del Consiglio nazionale delle c., insieme a quelli del Consiglio nazionale del PNF, costituirono la Camera dei Fasci e delle Corporazioni. ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] febbr. 1963 nr. 2, relative alla composizione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, la cui durata è stata nell'occasione Nominato nel luglio 1994, il Comitato completò il suo lavoro a dicembre, proprio alle soglie della crisi di ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] di trattativa, di tornare a scorporare il Ministero delLavoro, alla cui direzione andrà un socialdemocratico, da quello I democristiani potrebbero essere tentati di usare il Bundesrat, la camera delle Regioni il cui voto è necessario per le leggi ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] consentì loro di impedire delle innovazioni di tipo radicale. La Camera dei Lords della Gran Bretagna ha avuto i suoi corrispettivi nei primi tentativi di estrapolazione. A ogni stadio dellavoro, si tratta di analizzare come una variabile, o ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] un'altra, collegata a una vera e propria ‛religione dellavoro'. Influenzati dalle idee tolstoiane e animati da A.D. Gordon In seguito anche ad altre critiche mosse al rapporto, sia alla Camera dei Comuni che a quella dei Lords, il governo ritirò la ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] . Le apparecchiature necessarie sono una comune camera di rianimazione, un equipaggiamento portatile di , segnalando appunto la presenza dell'esplosivo. Gran parte dellavoro si è finora concentrato sulla preparazione di segnalatori a vapore ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] e della miseria, dellavoro estraniato e della repressione del XX secolo e descrive una Russia dove la civiltà contadina ha interamente - e felicemente - soppiantato quella industriale. Contro il socialismo quale era stato elaborato in quella ‛camera ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] caduta della crescita economica, nella bassa produttività dellavoro, nel crescente ritardo tecnologico. Si potevano Solidarność, che vinse quelle elezioni perché pur avendo ottenuto al Sejm (camera bassa) il 35% dei voti - l'intera percentuale dei ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] a cura di), Armi, strategia e disarmo, Milano 1980.
Camera dei Deputati - Servizio Relazioni Comunitarie e Internazionali, SDI - impiegato per sperimentare misure difensive. Almeno parte dellavoro ivi eseguito sarebbe stato segreto e nulla garantiva ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...