OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] lavoro’, costituito a Bologna da esponenti del conservatorismo liberale, del radicalismo antisocialista e del : Sulla politica interna. Discorso pronunziato alla Camera dei Deputati nella tornata del 2 dicembre 1921, Roma 1921; Interpellanza ...
Leggi Tutto
riforme e riformismo
Massimo L. Salvadori
La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale
Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] campo pensionistico e sanitario, nel 1911 furono limitati i poteri della Camera dei Lord, nel 1918 fu introdotto il suffragio universale maschile e dei lavoratori, a promuovere una nuova legislazione sociale, a combattere lo strapotere del capitale ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] fu delegato della stessa amministrazione provinciale e della Camera di commercio dell'Istria alla conferenza fra gli mentre il piano regolatore della città era allo studio del ministero dei Lavori pubblici. Il podestà con memoriali e proposte pensava ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Paullo
Giuseppe Martini
Cronista, nato intorno al 1470, e autore d'una narrazione, in volgare, dei fatti riguardanti lo stato di Milano dal 1476 al 1515. Era di professione fattore nelle [...] anni dal 1501 al 1508 deve aver atteso al suo abituale lavoro a Paullo, con frequenti viaggi fino a Milano. Nel 1509 i beni della camera ducale. Era il momento in cui le truppe venete e svizzere, agli ordini del cardinale legato Matteo Schiner ...
Leggi Tutto
Partito dei comunisti italiani (PdCI)
Partito dei comunisti italiani
(PDCI) Formazione politica italiana sorta nell’ottobre 1998 per iniziativa di un gruppo di esponenti del Partito della rifondazione [...] tradizione comunista e la centralità del rapporto con i lavoratori salariati, riconfermava la necessità Alle politiche del 2006 il partito, che sostenne la candidatura a presidente del Consiglio di R. Prodi, ottenne il 2,3% alla Camera, raggiungendo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...