Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] esempio esempio, da cui proviene la maggior parte della forza lavoro straniera impiegata nel paese, esiste un legame solido, nonostante da una Camera alta non elettiva e da una Camera bassa, eletta democraticamente.
Il leader del partito che ottiene ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] 2010 la Camera di commercio estone ha lanciato la campagna ‘Riportiamo in Estonia i nostri talenti’. Lo scopo del progetto, livelli di emigrazione. All’inizio del 21° secolo la maggior parte degli estoni che cercavano lavoro all’estero erano per lo ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] solo 4590 donne) e questo comporta scarsità di lavoro qualificato. Le donne sono poco presenti nelle posizioni dirigenziali; inoltre, esse hanno solo il 20% circa dei seggi nella camera bassa del parlamento.
La corruzione è diffusa e rappresenta un ...
Leggi Tutto
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed è un centro di ricerca scientifica d’eccellenza [...] il suo lavoro dovesse essere reso interamente pubblico.
Oggi la ricerca del Cern riguarda il contenuto del nucleo dell possibili grazie agli esperimenti del Cern, spiccano: la scoperta della corrente neutra nel 1973 nella camera a bolle Gargamelle; la ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] cui membri restano in carica per cinque anni, è bicamerale: la Camera è composta da 15 membri, eletti a suffragio universale; il Senato , impiega ancora oggi circa il 60% della forza lavorodel paese e costituisce circa la metà delle sue esportazioni. ...
Leggi Tutto
Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalīfa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo [...] residenti non cittadini bahrainiti (circa il 34% del totale), quasi tutti costituenti forza lavoro proveniente per lo più dal sud-est Sebbene alcune riforme, come le elezioni per la camera bassa del parlamento, fossero già state attuate e il re ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] è lavoratore autonomo, pur beneficiando di alcune regole proprie della disciplina del rapporto di lavoro quali quelle occorre essere iscritti a un ruolo tenuto presso la camera di commercio, industria, artigianato ed agricoltura. L’iscrizione ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] e preordinate, che attraverso il regolamento dei grandi lavori pubblici, la direzione del credito, e, a grado a grado, della nuova legge elettorale, dalle violenze del nuovo regime denunciate poi alla Camera nel suo ultimo discorso da G. ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] fine del Cinquecento a metà del Settecento. A formare la volontà del Parlamento c'era l'uno (il re), i pochi (la Camera dei che non sempre può mantenere, per realizzare il diritto al lavoro, alla sicurezza sociale e alla protezione della salute, all ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] modello di sviluppo del secondo tipo (un esempio potrebbe essere quello sabaudo) avviene che a una camera 'popolare', del personale parlamentare comportano anche importanti cambiamenti nelle modalità di funzionamento e nello stile di lavoro ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...