TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] problema di salute, e nell’autunno del 1917 venne congedato.
Mentre del suo metodo di lavoro – basato su tenacia, continuità e . I suoi interventi, alla Costituente e alla Camera dei deputati, documentano una preparazione ricca e profonda ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] comminazione di una multa sostanziosa per i ‘clienti’ dei lavoratoridel sesso allorché si rifiutino di usare il preservativo. Il seconda camera in un sistema pienamente bicamerale.
Il presidente rappresenta la principale figura politica del paese; ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] presidenziale e quella dell’Assemblea nazionale (unica camera verso la quale l’esecutivo è responsabile) La riforma costituzionale del 2008 ha istituzionalizzato la parità di genere, sociale ed economica, anche se, per lo stesso lavoro, le donne ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] imperfetto, con una camera bassa elettiva, la Camera dei comuni, e una camera alta, il Senato. La Camera, eletta a un tipo di petrolio allo stato solido o semi-solido. La lavorazionedel bitume per ottenere petrolio è molto più costosa, non solo in ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] metà dei membri della Camera dei consiglieri. La vittoria politica è finalmente stata raggiunta alle elezioni del 2009, nelle quali tuteli, le donne sono frequentemente discriminate a livello lavorativo. Infine, il Giappone ha attirato le critiche dei ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] di 'pulizia etnica', a vantaggio soprattutto del Reich nazista, mentre per il regime , ma dopo un rapido avvio il lavoro si rese sempre più complicato e si altro rifiutava la linea di Magnago, alla Camera dei deputati votò contro la legge sull ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] tradusse in una presenza crescente all’interno del quadro istituzionale. A partire dalla II legislatura prese parte, con vari incarichi, ai lavori di diverse Commissioni parlamentari. Fu vicepresidente della Camera nella IV legislatura. Il 5 giugno ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] creazione di una seconda camera, con poteri consultivi in primis), nei diritti sul lavoro, in quelli civili e di proprietà il rapporto debito/pil era pari al 179,9%), il peso del debito libanese rimane ancora il più alto di tutta la regione ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] fiducia dal parlamento. Quest’ultimo si divide in due rami: una camera composta da 150 deputati dalla durata triennale, e un senato di crescente domanda di lavoratori qualificati, non reperibili attingendo unicamente all’interno del paese. Inoltre ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] l'esigenza di un saggio nel quale convergessero, in un lavoro di più ampio respiro, le meditazioni e gli studi degli quorum necessario per consentirgli l'ingresso alla Camera.
La sconfitta politica del progetto dorsiano non fece che anticipare la ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...