È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Buenos Aires e chiusa solo nel 1862, con l’avvento del presidente B. Mitre, che seppe inserirsi con successo nella Juntos por el cambio, mentre alla Camera si è confermato primo partito (118 la parola poetica a un lavoro di ricerca che si distingue ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] alleanza fiamminga (N-Va), che ha ottenuto 33 seggi alla Camera, 43 nel Parlamento fiammingo e un quinto dei seggi nel nuovo s), nella miniera carbonifera del Grand-Hornu, si ricordano ancora: M.-J. Lafontaine, che lavora nel campo della videoarte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] del 1866, tuttavia, limitando i poteri della Camera bassa (Folketing) rispetto al sovrano e alla Camera , il minimalismo di H. Heinsen, M. Møller e S. Brøgger, i lavoridel gruppo Eks-skolen («Scuola sperimentale»: P. Germs, P. Kirkeby, B. Nørgaard ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] del 1999, quando il Frente amplio-Encuentro progresista divenne il primo partito sia alla Camera nella permanenza di connotazioni regionali; molti artisti proseguirono il loro lavoro all’estero. Tra gli allievi di Torres García si ricordano ...
Leggi Tutto
Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] . Solo conforto, oltre il lavoro, la calda simpatia dei Breuning (specialmente di Eleonora), del Waldstein, dei musicisti F. variazioni, due sonatine, un ottetto, due trii e altra musica da camera, liriche; 1795: tre sonate op. 2 e tre serie di ...
Leggi Tutto
Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per [...] a comporre e far eseguire musica da concerto e da camera (tra l'altro, i 6 concerti dedicati all' il B. riprese in lavoro svolgendolo in un complesso e musicale. Il Capriccio sopra la lontananza del suo fratello dilettissimo e la cantata Denn du ...
Leggi Tutto
Musicista russo naturalizzato statunitense (Oranienbaum 1882 - New York 1971). Compositore tra i più importanti del Novecento, ha rivoluzionato l'orchestrazione tradizionale e reinventato il balletto moderno [...] valore del musicista, gli commissionò il balletto L'oiseau de feu (da una leggenda popolare russa), lavoro rappresentato (1937). Tra le composizioni sinfoniche, sinfonico-corali e da camera nascevano intanto: i 3 pezzi (1914) e il Concertino ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] senza i divieti del periodo precedente; si assunsero lavori pubblici nell'interesse generale, si proclamò la libertà delle professioni, abolendosi le vecchie corporazioni d'arti e mestieri (1773-1787) e riformandosi la camera mercantile, da cui ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] affermazione durante gli anni Settanta e al successo del cosiddetto Sydney Style. Il lavoro di H. Seidler, allievo di W. Gropius Western Australia and Queensland Opera Companies.
Per la musica da camera, fin dal 1945 la Musica Viva Society fu in grado ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] e all'eccentricità francese.
Il fecondo lavoro al quale i precursori dell'arte violinistica dedicarono al violino. Al principio del sec. XVIII, N. Porpora, che fu anche violinista, compose 6 sinfonie da camera per due violini, violoncello B.C ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...