BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] della musica per trovarsi un lavoro stabile e sicuro; s inoltre un diploma e il titolo di cantante da camera di S. M. I. (il B. era 'accademia strumentale e vocale, il B. cantò il finale del terzo atto dell'Ernani diVerdi cambiando le parole "O sommo ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Adolfo
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] parte quasi ogni anno ai concerti da camera della Società del quartetto, spesso insieme ai membri del Quartetto bolognese (i violinisti F. Sarti echi brahmsiani e schumanniani, fu definita un "lavoro ben pensato, ottimamente condotto e in molti punti ...
Leggi Tutto
CIPOLLINI (Cipollina), Gaetano
Eleonora Sini Bonini
Nacque a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando e Natalina Scrugli. Compì i primi studi musicali con F. Coppa, allievo di S. Mercadante: [...] nome è legato anche a composizioni vocali da camera e a diversi lavori per pianoforte: famosi erano per es. i che l'aveva ospitato.
Bibl.: Frustino, Note ed appunti su "Gennarello" del maestro C., Milano 1892; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma ...
Leggi Tutto
DOMINICETI, Cesare
Guido Ricci
Nacque a Desenzano del Garda (prov. di Brescia) il 12 luglio 1821.
Iniziò gli studi musicali nella cittadina natale e si trasferi poi a Milano, ove studiò composizione [...] -opera tardoromantica con evidenti riferimenti alla mitologia nordica, questo lavorodel D. riusci. almeno per un certo periodo, ad ottocentesco.
Se si eccettuano le numerose romanze da camera scritte durante l'arco intero della sua carriera e ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzzi-Peccia), Arturo
Licia Donati
Nacque a Milano il 13 ott. 1854 da Antonio e da Clotilde Peccia.
Egli certo volutamente postdatò la sua nascita di due anni, come appare da uno scritto del [...] musicista, compose numerosi pezzi per orchestra e da camera, tra i quali sono particolarmente da ricordare un Quartetto p. 406), nel lodare il primo pezzo, parlò del secondo come di un "lavoro d'arte mancato", aggiungendo, però, che il compositore ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] autore di composizioni da camera di accentuata vena di chi lo ebbe compagno di lavoro e dalle aride notizie di annali Roma 1964, coll. 851 ss.; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] e stranieri. Della sua attività di compositore restano pezzi da camera, brani per organo e per pianoforte, liriche, ma soprattutto il suo Palestrina (Milano 1925), un lavoro sulla vita e l'opera del grande polifonista romano, cui dedicò oltre venti ...
Leggi Tutto
CAMPANARI, Leandro
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo il 20 ottobre del 1857 da Antonio e da Luigia Bazan. Ancora fanciullo fu inviato dalla famiglia a Padova per compiervi gli studi di violino; successivamente, [...] soprattutto alla divulgazione del repertorio sinfonico contemporaneo. Autore di musica da camera e di numerose altri teatri (lavorò anche con la Maurice Grau Opera Company), fu costellata di lusinghieri successi sia da parte del pubblico che ...
Leggi Tutto
GUERCIA, Alfonso
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini, fu allievo del conservatorio di S. Pietro a Majella, ove studiò composizione con S. Mercadante e G. [...] all'insegnamento del canto e alla composizione, coltivando in particolare la romanza e la melodia da camera che rapidamente a 4 voci.
Il G. si dedicò anche alla composizione di lavori più impegnativi, e affrontò il teatro con l'opera Rita, su ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] piena attività: fu nominato consulente artistico alle prove del Regio di Parma, compose nuovi lavori teatrali, La Maddalena e Il martirio di liriche per canto e pianoforte e altra musica da camera.
All'attività di compositore il F. associò quella di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...