Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] alla funzione di trasferimento è utilizzato l’andamento del ritardo di gruppo, che nel caso ideale risulta nell’atmosfera da processi tecnologici, lavorazioni industriali o a scopo bellico determinare un piccolo spazio (camera) che può essere vuoto ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] 14 m, costruiti industrialmente, devono assicurare un campo magnetico di lavoro di 8,4 T, valore mai raggiunto in una produzione danneggiarsi l’impatto di una considerevole parte del fascio. Infine, la camera a vuoto, di esigue dimensioni, è priva ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] si può ancora utilizzare un solo anello magnetico con un'unica camera da vuoto, mentre nel caso di urti fra particelle di carica in direzione del moto che trasversalmente). La modulazione longitudinale si ottiene lavorando opportunamente i profili ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] su voci o su tutto l'insieme, ottenute con camera riverberante (echo room), con magnetofoni speciali o con costante di premagnetizzazione sposta il punto di lavoro sul ciclo di isteresi in d; il campo del segnale acustico a fa variare lo stato ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] sono, a mo' di confronto, riportati in funzione della pressione di lavoro, le velocità di due pompe rotative in serie (curva I) e Torricelli, riempiendo ogni volta la camera barometrica, opportunamente ampliata, del gas da espellere.
Il ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] ma anche processi del tutto nuovi di trasformazione in gas di prodotti della lavorazionedel petrolio, nonché senso opposto alla corrente di vapore d'acqua, in una camera di reazione vuota limitata inferiormente da una strozzatura circolare nella ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] la massa effettiva del nucleo, moltiplicata per c2, esprime l'energia totale di legame del nucleo: cioè il lavoro che è distribuzione angolare dei protoni di rinculo, per mezzo della camera di Wilson (Dee e Gilbert), di contatori proporzionali ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] schemi di decadimento, l'uso del curie non presenta alcun vantaggio; mentre una camera di ionizzazione, per es., permette sono nell'isola di Ceylon. Per l'estrazione del torio si lavorano anche le monaziti, fosfati di cerio e ittrio contenenti ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] stesso albero, tali che il lavoro richiesto dal primo pareggi quello di cui la seconda è capace, e ciò grazie al potenziamento del flusso uscente dal compressore con la combustione di carburanti, iniettati in una camera posta fra le due macchine ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] del pellet e che permette la penetrazione della radiazione soltanto sino a un certo strato critico. Se si usano ioni, l'energia è depositata direttamente da essi sullo strato ablatore.
Nel metodo indiretto la microsfera è circondata da una camera ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...