La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] presuppone) una sorta di divisione dellavoro: l'ottica, nel senso euclideo del termine, rimane una scienza geometrica, non il colore dell'aria ambientale. Anche nel caso in cui la camera non sia immersa nell'oscurità oppure in cui non ci sia polvere ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] Bisogna anche accennare al fatto che il principio dellavoro esterno è ormai d'uso normale anche nella A, e l'energia totale ‛ L12 è 80 megajoules. Un magnete per camera a bolle ancora più grande è in costruzione al Centre Européen de Recherche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di visualizzare singoli atomi su uno schermo fluorescente.
La camera a scintille. Marcello Conversi, della Università di Roma, problem for partial differential equations. L'importanza dellavoro di Calderón è legata alla teoria sviluppata insieme ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] dalla comunità scientifica britannica poco prima della pubblicazione dellavoro di Howard. Infatti, quando, nel 1801, una volta sul vecchio problema.
Nel 1714, un comitato della Camera dei Comuni inglese sollecitò un parere da un gruppo di esperti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] trovava vicino al Sole. Capire come si forma un'immagine nella camera oscura era un antico e irrisolto problema dell'ottica. Non si alla Royal Society e inoltre era a conoscenza dellavoro di Grimaldi, grazie alla descrizione contenuta nel volume ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] rapporto tra l’energia che effettivamente determina l’avanzamento del nuotatore e l’energia EM disponibile ai fini dellavoro esterno (quella totale diminuita della quantità trasformata in calore).
Il lavoro utile LU ai fini della prestazione è la ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] strumento, detto calorimetro. Esso consiste in una camera sufficientemente grande, termicamente isolata e munita al suo la spesa energetica dovuta all'attività fisica sono l'intensità dellavoro muscolare cui il soggetto si dedica, la sua durata e ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] isolati a elevata temperatura. A questo punto, nella camera di vaporizzazione viene immessa una corrente di elio che di ionizzazione diminuisce e tende verso il valore dellavoro di estrazione del metallo; in realtà la coincidenza fra i due ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] tunneling microscope), capace di visualizzare i singoli atomi (risultato dellavoro di Gerd Binnig e Heinrich Rohrer, premi Nobel per di controllare la deposizione a livello del singolo strato atomico. Nella camera di crescita, il vuoto è mantenuto ...
Leggi Tutto
termodinamica
Andrea Frova
Due principi che regolano l’Universo
La termodinamica descrive come i corpi scambiano calore ed energia meccanica, in forma di lavoro, con l’ambiente circostante. Studia trasformazioni [...] possibile per una macchina termica in base alle due temperature estreme tra cui lavora (in un motore, rispettivamente quella del radiatore, la più bassa, Tf, e quella della camera di combustione, la più alta, Tc).
Il rendimento, cioè il rapporto tra ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...