SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] subacqueo si troverà a vivere per tutta la durata dellavoro sia accettabile. È per questo che molta attenzione è pressurizzazione voluta, gli operatori subacquei passano dalla più comoda camera iperbarica (è una vera mini-casa con televisione, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] si è fatto poi con la creazione in seno all'Ufficio internazionale dellavoro (marzo 1948) di un Centro di informazioni per la raccolta e senso è stata anzi presentata il 15 ottobre 1948 alla Camera da un gruppo di deputati di varie tendenze.
I ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] come la Camera Apostolica, la crescita di un primo nucleo di nuova proprietà borghese. Ma anche qui la parte del leone l’ riteneva che nell’ambito della nuova divisione internazionale dellavoro che stava prendendo corpo ad opera soprattutto dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] E. Corbino, Intervento all’Assemblea Costituente, discussione all’Assemblea Plenaria, seduta pomeridiana del 9 maggio 1947a, http://legislature.camera.it/_dati/costituente/ lavori/assemblea/sed118/sed118nc.pdf (9 luglio 2012), pp. 3783-86.
E. Corbino ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Camera dei Comuni bensì alla Camera dei Lords. Un'altra interessante caratteristica del sistema inglese era il conferimento del rapporto con le possibilità di successo nel campo dellavoro, data la sempre maggiore connessione tra successo scolastico ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] i prodotti dellavoro che lasciare la gente senza lavoro (v. Heckscher, 1931; tr. it., p. 544). La 'bilancia dellavoro', cioè l il senatore Brioschi, e poi relatore per la Commissione della Camera dei deputati che, al di là delle indicazioni della ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] via via che, nel tempo, venivano raggiunti quelli prefissati (v. Camera dei deputati, 1987, pp. 376-377).
A questo punto ci possiamo all'attuazione del piano, ogni volta che esso preveda misure ritenute insoddisfacenti per il mondo dellavoro. Se, ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] dellavoro: nella misura in cui il prelievo sul lavoro viene traslato sul costo dellavoro a carico delle imprese, si generano incentivi alla sostituzione dellavoro di natura tecnica, a istituire una camera di compensazione per riattribuire i gettiti ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] si vuole. Esso resta una sfinge impenetrabile alle grandi masse della Camera, a quelle masse che votano le leggi, che votano le spese di informazioni sulla 'produttività', ad esempio, dellavoro svolto dagli addetti nei diversi servizi pubblici. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] derivanti dalla divisione dellavoro: «L’ufficio del governare è una del pensiero di Giuseppe Toniolo, Atti del Convegno Economia e società nella crisi dello Stato moderno: il pensiero di Giuseppe Toniolo, organizzato dall’Università e dalla Camera ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...