GALLIANO, Andrea
Elisa Boccia-Nicola De Ianni
Nacque a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe e da Clara Manzo. Conseguito il diploma presso l'istituto tecnico a Torino, si dedicò all'arte [...] e della fabbricazione dei liquori.
Fece le sue prime esperienze di lavoro a Torino, ma presto si trasferì a Nizza, quindi in alcuni anni, in seno alla Camera di commercio si svolse un acceso dibattito tra i sostenitori del dazio unico, tra cui ...
Leggi Tutto
CAMBI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] e frutto dei primi anni di lavoro furono i 1.000 fiorini sulla piazza di Londra dove fu utilizzata dalla Camera apostolica. Bernardo, che, come il padre altre, di Lorenzo, da Firenze, del 1501, del 1504 e del 1514, indirizzate a Lorenzo di Pietro di ...
Leggi Tutto
ANGELO DE MARRA
A. (de Marra o della Marra) nacque alla fine del XII sec. da Giovanni di Giozzo, mercante e cambiavalute, coinvolto nella gestione dell'ufficio fiscale di Barletta. La famiglia della [...] del dicembre 1234, relativo alla città di Barletta, A. è nominato familiare del sovrano. Nel febbraio 1235 è citato quale custode della Camera chiamati maestri razionali. Il collegio, che inizialmente lavorava presso la corte, nel giugno 1240 dovette ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...