BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] e lo incontriamo poi nel 1783 segretario alla Camera dei conti, alle dipendenze di un tecnico II 6-9), tutti lavori documentari e preparatori più che vere e proprie dissertazioni.
Fonti e Bibl.: Sulla carriera di funzionario del B. documenti in Arch ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] per la concessione di alcuni privilegi di lavorazione e commerciali. Nell'estate del 1721 il B. sottoponeva a una non abbino da essere approvati da veruna badia, università, camera o collegio o qualsiasivoglia corpo, fuori che dalla Congregazione ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] ., 17 apr. 1938 (fasc. speciale); V. Piga, Il giacimento carbonifero del Sulcis. Carbonia, a cura della Conf. fascista dei lavoratori dell'Ired., Roma 1938, p. 1452; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, ad Indicem;P. Angiolini, I ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] 305, f. 982); fu primo e secondo sollecitatore della Camera apostolica e dal 1754 al 1763 vi svolse le mansioni espone il racconto "della cagione e del principio della penuria dei grani sofferta...; degli Stato pontificio. Il lavoro, scritto da uno ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] mandamentale delle imposte, consigliere dal 1902 della Camera di commercio di Torino, egli collaborava tra il industriale, 2 febbr. 1934; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia dalla metà del secolo XVIII alla seconda guerra mondiale, Torino 1950 ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] vedova di Luigi, finché, con atto del 6 marzo 1911, la proprietà risultava e Bibl.: Milano, Arch. della Camera di Commercio e Agricoltura, n. fabbricazione e materie prime, Milano 1895; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia, Torino 1955, p. 430; F ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] industria laniera, pubblicata a Biella nel 1877.
In questo lavoro, che costituisce una delle prime analisi puntuali e documentate sulla Biellese e nella Camera di commercio di Torino.
Il suo contributo all'elaborazione della tariffa del 1887 (che ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] redditizi soltanto per l'allevamento.
Il F. dirigeva, quindi, una critica radicale nei confronti del sistema catastale nato dal complesso lavoro della R. Camera della Sommaria tra il 1741 e il 1742, le cui Istruzioni avevano portato le oltre duemila ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] fu delegato della stessa amministrazione provinciale e della Camera di commercio dell'Istria alla conferenza fra gli mentre il piano regolatore della città era allo studio del ministero dei Lavori pubblici. Il podestà con memoriali e proposte pensava ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] esistenti, come industrie cartarie, della concia e lavorazione delle pelli: colle da fecola e da amidi della società, e i dati relativi all'attività del B., sono da consultare l'Archivio storico della camera di commercio e arti di Milano, fascicolo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...