GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] per la costruzione in loco di fabbriche. Il numero dei lavoratori stranieri in G. è aumentato; questa proporzione, anche giugno per il rinnovo di metà della Camera dei consiglieri avevano segnato un'avanzata del partito di governo.
Ma questa volta, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] almeno alla fine del 1° secolo a.C., come conferma il rinvenimento di una grande tomba a camera attribuita ai Cutu occasione delle celebrazioni di Piero della Francesca del 1992-93. Si sta lavorando anche per il recupero e l'adeguamento funzionale ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] degli Argonauti.
Nella regione senese si segnalano una tomba a camera ''principesca'' con ricco corredo di avori e vasi di interrotte. Risultavano pertanto in corso, tra i tanti, lavori a Santa Maria del Fiore, a San Miniato al Monte, alla Loggia dei ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] parietali, perfettamente conservate, di una tomba a camera centinata del 4° secolo d.C., scoperta casualmente a dal 1962 insegna al conservatorio di Bucarest: tra i suoi primi lavori figurano Arcade, per 11 strumenti (1962), e Musique pour Oedipe ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] a nord-est di Malatya, con officine per la lavorazionedel metallo, sigilli e impronte di sigilli. Insediamenti di epoca , III, vicino al V (rilievo di Tuthaliya) e nella camera a volta di Suppiluliuma ii, nella cittadella meridionale. Un archivio ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] del Nord e del Nord-Est, privi di industrie, e le metropoli del B. di Sud-Est. Ne scaturiscono ingenti spostamenti di persone in cerca di lavoro aprile 1968), reclamata dalla "linea dura" del regime. Alla Camera, due deputati posero sotto accusa i ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] A e Tele Elefante. Il primo contratto collettivo di lavoro normalizzava infine il settore privato della radiotelevisione. Solo con la Per effetto della nuova l. n. 206 del 1993 i presidenti di Camera e Senato hanno nominato il nuovo consiglio di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] levigate. Nella sua costante esplorazione del significato artistico Breivik ha lavorato anche con serie di forme specifiche i primi anni Quaranta; del 1931 sono le Variazioni su una musica popolare norvegese, per orchestra da camera. A Egge si devono ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] la più moderna tecnologia. La conclusione dei lavori è prevista per la fine del 1996.
Il progetto prescelto (arch. D. configurarsi nel privilegiare metallo, grandi pannelli a specchio, vetro-camera, linee sghembe, forme pure (la sfera, il quadrato, ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] degli studi di settore, strumento per l'accertamento induttivo del reddito da lavoro autonomo e di piccola impresa introdotto nel sistema tributario giudiziario. La trattazione, che avviene in Camera di consiglio, è comunicata con un anticipo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...