STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] appassionata nel valorizzare il regno tradizionalmente ''femminile'' dellavoro fatto a mano: sostituì la pittura con di messa in scena, illuminazione e angolazione della camera avevano soppiantato quelle proprie della straight photography. J ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e diminuendo, per clavicembalo e 12 archi, 1965). I lavori successivi (come La vie en rouge d'apres Boris Vian, per orchestra da camera e pianoforte, del 1973, e L'écume des jours, del 1981), sono improntati a una tendenza neoromantica. Fra le sue ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] degli anni Ottanta, soprattutto a causa di forti aumenti del costo dellavoro, di vari prezzi amministrati e delle imposte indirette. attive l'Orchestra di stato (1959), il Coro da camera dell'università e il Gruppo strumentale, fondato nel 1953 e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] questo periodo non si sono verificate spinte derivanti dal costo dellavoro tali da compromettere la stabilità dei prezzi o la nelle elezioni al Consiglio Nazionale (la prima cameradel Parlamento), con i partiti socialdemocratico (PSD), ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] le sue opere di maggior respiro è da segnalare uno dei suoi primi lavori, il Cantico delle Creature per basso, due cori da camera, fiati, percussioni e nastro magnetico, del 1965. Nova, compositrice di origine belga, ha fatto ampio uso delle tecniche ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] 'interno di questa, con l'adozione dei sistemi tipici dei processi industriali (divisione dellavoro e standardizzazione) che incidono tanto sulla natura di ‛merce' del film, quanto sui suoi caratteri artistici o culturali. Utilizzando, insomma, una ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] storia di un giovane che si appresta a entrare nel difficile mondo dellavoro e alla tenera amicizia con una sua coetanea. Un motivo, quello ; un altro Fellini, quello del piccolo ma robusto e inquietante concerto da camera, Prova d'orchestra (1979), ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] corta, Matti da slegare), Daniele Segre, attento al mondo dellavoro e dell'emarginazione (Vite di ballatoio, 1984, mm video nel suo famoso manifesto Naissance d'une nouvelle avant-garde: la caméra-stylo (in "L'écran français", 30 mars 1948, 144), ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] sinfoniche e da camera che avevo scritto mi rendevano veramente pochi soldi. Il mio primo concerto per orchestra, al termine degli studi del Conservatorio, pur essendo stato eseguito a Venezia al Teatro La Fenice, dopo nove mesi di lavoro mi diede ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] In Zem spieva la regia è ormai disinibita anche per la camera di A. Hackenschmied: l'ingenuo documentario dell'esordio (con prime critiche al sistema socialista dellavoro; Touha, considerato il primo film d'autore del dopoguerra, che riallacciava il ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...