ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] eseguite - dopo il 1739 le ricchissime decorazioni delle gallerie "delle battaglie" e i del Daniele., del gabinetto e della camera da lavoro della regina, e nello splendido palazzo Caraglio, poi sede dell'Accademia Filarmonica (distrutto durante ...
Leggi Tutto
Velazquez, Diego
Eugenia Querci
Capolavori di realismo nel Seicento
La qualità che rende Velázquez uno dei più grandi maestri del Seicento è in primo luogo lo spiccato realismo dei suoi ritratti, con [...] cameradel re Filippo IV. Nei numerosi ritratti del sovrano, Velázquez riesce a far rivivere la viva umanità del delle pose che danno netta la sensazione di un lavoro momentaneamente interrotto per ascoltare la notizia, nelle scintille provenienti ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma dellavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] da urlo.
Renzi accetta il consiglio. Il 16 settembre si presenta alla Camera per illustrare il programma di legislatura. Lo chiama ‘Mille giorni’. Annuncia che nella riforma dellavoro farà una cosa che nessun leader di sinistra aveva mai avuto la ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Giovanni
Carlo Frajese
Nacque a Parma il 14 maggio 1841. Rimasto orfano del padre quando era ancora bambino, a causa dell'indigenza familiare non poté dedicarsi a regolari studi, finché la [...] limitato successo, egli si distinse nella musica da camera e in numerosi, brevi componimenti sinfonici atti a mare, ecc.) e la Cantata della Patria,delLavoro e dell'Umanità (1911). Quasi tutte le composizioni del B. vengono edite, in parte da Ricordi ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945). Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un [...] mancata rielezione del 1919, tornò alla Camera nel 1924 come indipendente; l'anno successivo ebbe il portafoglio dei Lavori pubblici in un breve ministero Painlevé; successivamente fu ministro della Giustizia con A. Briand (1925-26) e delLavoro nel ...
Leggi Tutto
agg. gn
Uomo politico italiano (Sacile 1873 - Cantello 1954). Avvocato, deputato (1913-29), volontario e pluridecorato della prima guerra mondiale, fu vicepresidente della Camera (1921) e ministro della [...] (1945), ministro dell'Assistenza postbellica nel primo gabinetto De Gasperi (1945-46) e della Difesa nel terzo (1947). Consultore nazionale e deputato alla Costituente per il Partito della democrazia dellavoro, fu (1948-53) senatore di diritto. ...
Leggi Tutto
Musicista (Digione 1683 - Parigi 1764). Considerato come un teorico illustre e un abile organista, autodidatta, R. fu attivo in diverse località francesi ma soprattutto a Parigi (dal 1706-09 e dal 1723 [...] detrattori. Nel 1737 intanto R. aveva pubblicato un altro lavoro teorico (Génération harmonique, ecc.); fondò una scuola di commissionò La princesse de Navarre e lo assunse quale compositore di cameradel re. Ed ecco la sua opera più originale: la ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Novara 1918 - Roma 2012). Deputato nelle liste della Democrazia cristiana fin dalla Costituente, più volte ministro, è stato eletto presidente della Camera nell'apr. 1992 e nel [...] . Più volte sottosegretario (al ministero delLavoro, 1954; alla presidenza del Consiglio, 1954-55; al ministero Istruzione (1972-73) e degli Interni (1983-87). Presidente della Camera nell'apr. 1992, nel maggio successivo fu eletto presidente della ...
Leggi Tutto
Temer Lulia, Michel Miguel Elias. – Avvocato e uomo politico brasiliano (n. Tietê 1940). Proveniente da una famiglia libanese emigrata in Brasile negli anni Venti del Novecento, si è laureato in Giurisprudenza [...] il PMDB (1986), presidente della Camera dei deputati (1997, 1999, 2009), vicepresidente del Paese dal 2011 rieletto nel di una proposta di riforma dellavoro che prevederebbe l’aumento delle ore della giornata lavorativa e la riduzione dei poteri ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano (n. Torino 1955), figlio di Giulio Einaudi. Allievo di A. Corghi e L. Berio, ha sviluppato un linguaggio musicale ricco di riferimenti alla tradizione classica, ma attento [...] e folk. Autore di un'ampia produzione di musica da camera, nel 1990 ha pubblicato Stanze, 16 composizioni per arpa elettrica Taranta Project, risultato di un processo di rielaborazione dellavoro che ha svolto come Maestro concertatore, e Elements, ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...