FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] secolo precedente, nella camera da letto della regina e in quella del re, rivestite di ornati in legno intagliato imitanti un pesante stile seicentesco (Colle, 1988, p. 45).
II successo conseguito da tali lavori decretò la nomina del F. a decoratore ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] 645).
Allo stesso periodo risalgono pure i lavori per l'ampliamento del palazzo Del Monte a Monte San Savino, la cui al 1567, il L. ricoprì il ruolo di architetto della Camera apostolica ma è probabile che l'inizio di questo incarico risalga ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] la sua attività a Vercelli, dove lavorò, oltre che in S. Caterina (Consegna delle chiavi e Predicazione del Battista) e in S. Spirito ( Gozzani di San Giorgio dipinse la volta della camera al piano nobile insieme con un quadraturista, plausibilmente ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] per la camera degli Atti nel palazzo di re Enzo, costruita nel 1386.
Il dipinto, composto sul modello del noto carpenteria di polittici, veniva incaricato di sovrintendere ai lavoridel nuovo coronamento del campanile di S. Pietro, dove tra il 24 ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] (1628: Giustina). Dietro personale iniziativa del cardinale F. Borromeo, nel 1627, lavorò anche al completamento e al riammodernamento sett. 1623 fu in ogni caso nominato ingegnere della Regia Camera, in sostituzione dell'autorevole P.A. Barca. L'8 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] con Giuseppe Gambarini (poi sostituito da Louis Dorigny) la "sala azzurra", ex camera da letto del principe, e la "galleria" o "sala lunga" adibita a biblioteca. Tuttavia il lavoro di maggior impegno commessogli da Eugenio di Savoia fu la decorazione ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] nove riquadri, raffigurò il lavoro dell'uomo nelle terre rese fertili dalle bonifiche e i lavoratoridel mare, mentre sul soffitto, arte moderna e contemporanea, Museo di Roma, Provincia, Camera dei deputati; Torino; Firenze; Milano; Cremona; Faenza; ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] ottenuti dalle sue proprietà, il monopolio del mercato del grano in città, la lavorazionedel pellame (ibid., pp. 116-119), a un altro membro della famiglia, Luca Leno, decano dei chierici di Camera (Ait, in Ait - Vaquero Piñeiro, pp. 37-40). A meno ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] conosce molto della sua prima attività. Probabilmente lavorò presso la bottega del padre, a Savona, come decoratore di maioliche Torino, dove il G. dipinse l'Aurora nella volta della camera di passaggio di levante al piano terra e motivi ornamentali ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] continuano nella "camera grande da letto", per culminare nella volta della stessa sala, dove trova spazio Scipione accolto nell'Olimpo.
Nonostante l'impresa di palazzo Carignano possa sicuramente definirsi il lavoro di maggior prestigio del L., non ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...