MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] s.); almeno dal 1528 fu inoltre architetto della Camera apostolica, incarico che avrebbe conservato sino alla morte. dirigere i lavori di completamento (Id., 1992, p. 209 n. 90). Ancora nel 1536 realizzò il monumento funebre del cardinale Guglielmo ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] , appesantita dalla scelta del fondo oro. Le altre due stanze, le cosiddette "camera rossa" e "camera gialla", databili al 1791 la composizione; al grande salone dell'ala ovest del palazzo il M. lavorò nel 1796, rievocando sul soffitto un episodio che ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] fossato a Porta Pradella (1501) -; da lavori nelle stalle (1491) e nel castello di S. Giorgio - la copertura di un "corridore" a salvaguardia della "camera dipinta" (1506) - a forniture di legname (per la casa del fu Giovanni Maria Gonzaga nel 1496 ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] Savoia (Archivio di Stato di Torino [AST], Sezioni Riunite, Camera dei Conti, Piemonte, Patenti controllo finanze, 1561, registro 10, direzione dei lavoridel forte di Montalbano e del castello di Nizza, oltre che nelle opere di difesa del porto di ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] . Crispino; che anch'egli fosse pittore, è provato da due rogiti del 1528 (ibid., II, pp. 17 s.).
Sigismondo (I) è ricordato 38). Bernardino è menzionato anche nei registri della Camera ducale estense per lavori pagati tra il 1505 ed il 1509, anno in ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] ricostruzione Venerio seguiva o dirigeva lavori di fortificazione per la Camera imperiale in tutto il territorio ungherese 'anno 1630 si sposò a Vienna.
Giovanni Battista, figlio del precedente e cittadino della Città Nuova di Praga, era stuccatore ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] 'illmo Sign.r Capitano Malipiero", ovvero la camera delle udienze nel palazzo del Capitanio, oggi sala delle edicole della facoltà sala delle Edicole (ibid.). I lavoridel G. nel palazzo del Podestà costituiscono una delle numerose opere ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] il 1706 risulta essere sovrastante a lavori alle fortificazioni di Torino (Ibid., Camera dei conti, Articolo 182, regg ; l. 6, c. 1379; Virle, Arch. stor. comunale, Verbali originali del Comunale Consiglio dal 1732 al 1739, cc. 196-198, 248, 251, 256- ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] Leone, il ritratto di Clemente XI al tavolo di lavoro (1724).
Dall'inizio del XVIII secolo il F. si dedicò con sempre insieme con G.D. Campiglia, da parte della Camera apostolica (nella figura del cardinale Neri Corsini), di redigere una perizia in ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] di caricaturista: nel 1906 espose nove lavori alla mostra dei bozzetti del Circolo artistico di Bergamo, dove tornò su tela, le sedici lunette per la sala del Consiglio nel palazzo della Camera di commercio a Bergamo. Sempre nel 1923 organizzò ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...