ALDROVANDINI, Tommaso
Rezio Buscaroli
Pittore di architetture, quadraturista, scenografo, nato a Bologna il 21 dicembre 1653, figlio del pittore Giuseppe. È il principale fra i pittori della sua famiglia [...] significanti la commedia"), Zaniboni ("camera con Donato Creti"),Grassi, Fongarini ("prospettiva in faccia alla loggia "). Dipinse inoltre "tutte le scene del teatro Malvezzi che furono intagliate in rame". Lavorò parecchio a Parma, dove ancor ...
Leggi Tutto
BRESOLIN, Domenico
Elena Bassi
Figlio di Domenico, muratore, nacque a Padova nel 1813. Dapprima fece il decoratore; nel 1841 si iscrisse all'Accademia di Venezia ed ebbe maestri l'architetto F. Lazzari, [...] lavoro dei pittori paesaggisti: praticava la tecnica della talbotipia, che consisteva nel fissare le immagini della camera viventi, Firenze 1889, p. 76; Catalogo della mostra tenuta a cura del Comune di Este, Este 1948; E. Bassi, L'Accademia di Belle ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e in armonia con il restante arredo della camera Doni, opera dei Del Tasso. Dai cinque clipei disposti sulla fascia La Volta Sistina
L’incarico
Nel marzo 1505 Michelangelo iniziò a lavorare per Giulio II (Giuliano Della Rovere, papa dal dicembre 1503 ...
Leggi Tutto
Fotografo (Lussemburgo 1879 - West Redding, Connecticut, 1973). Emigrato negli Stati Uniti nel 1881, dopo un apprendistato come litografo, intraprese l'attività di fotografo distinguendosi per l'uso tipicamente [...] partecipazione alle iniziative della rivista Camera Work e della Galleria "291 e nella foto di moda, lavorò circa un decennio per pubblicazioni ricerca personale dedicandosi all'organizzazione del dipartimento di fotografia del Museum of modern art ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] con la macchina fotografica, e lavorando unicamente in camera oscura con carta sensibile e promotore nel 1960 di un Centro per il design giapponese e autore nel 1964 del manifesto e del logo per le Olimpiadi di Tokyo), M. Tadashi (n. 1922), T. ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo
Giovanna Mencarelli
Restauratore d'arte, nato a Roma il 22 maggio 1921, morto ivi il 26 marzo 1998. Nel 1944 entrò come allievo all'Istituto centrale del restauro (ICR), dove dal 1950 svolse [...] superiore di San Francesco di Assisi, per gli affreschi della Camera degli sposi di A. Mantegna nel Palazzo ducale di Mantova, di Padova, per i mosaici del duomo di Torcello e molti altri importanti lavori. Partecipò anche, chiamato da istituzioni ...
Leggi Tutto
WHEATLEY, Francis
Arthur Popham
Pittore, nato a Londra nel 1747, morto il 28 giugno 1801. Studiò alla scuola di disegno di Shipley e fu anche, sembra, allievo di Richard Wilson. Prima del 1774 fu aiuto [...] , dove ottenne grande successo eseguendo un grande dipinto nella Camera dei comuni irlandese e altri gruppi di ritratti (National e sfruttò la sentimentalità elegante dell'epoca. Lavorò per gl'incisori a punteggio del suo tempo e le sue opere ebbero ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] una setta cristiana della prima metà del III sec. d. C. Si compone di una camera superiore in gran parte distrutta e dei re franchi. Fu demolita circa il 1520 a causa dei lavori della nuova basilica, ma il sarcofago di Maria con grande tesoro ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] accolse le ceneri dell'imperatore nel 117, per completare i grandiosi lavoridel Foro (v. roma, c iv, d) restava ancora da perché derivati dal sarcofago posto al centro di una camera funeraria del tipo a heròon, come nell'antico uso microasiatico ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] comportato, fin dalla sua prima fondazione, un impiego di forza lavoro di grande entità per una considerevole durata, che motiva probabilmente tomba reale a doppia camera scoperta sotto i pavimenti del settore residenziale del Palazzo Reale G a ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...