TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] del prezzo del pane. Due anni più tardi ulteriori ripercussioni negative furono indotte dal rimpatrio forzato di circa 23.000 lavoratori maggioritaria, il RCD conquistò tutti i 141 seggi della camera unica.
Ben ῾Alī subito dopo la sua elezione ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] vario ingombro a seconda dell'uso cui sono destinati (tavoli da lavoro, da disegno, da pranzo, scrivanie, tavolini bassi e leggieri stanza di soggiorno, quelli della camera da letto o quelli del guardaroba non potranno pertanto essere intercambiabili ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan
Giovanna Mencarelli
Goldin, Nan (propr. Nancy)
Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] , club e festival cinematografici. Da questo lavoro ha tratto anche una pubblicazione (1986) con ). Nel 1985 è stata presente alla Biennale del Whitney Museum di New York. Dal 1991 Art di Boston (1986), Camera Austria for Contemporary Photography ...
Leggi Tutto
Fotografo, nato a Pietrasanta (Lucca) il 9 novembre 1935. Autodidatta, ha iniziato la carriera di fotoreporter indipendente a Londra alla fine degli anni Cinquanta; nel corso della sua attività, ha pubblicato [...] vita in fabbrica e le tradizioni culturali del Meridione.
All'inizio degli anni Ottanta, marmo, un'attenta indagine sul lavoro nelle cave di Carrara, si è B. Segre, Milano 1975.
J. Lewinski, The camera at war. A history of war photography from 1848 ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo.
G. Lorenzoni
Architetto bolognese, nato probabilmente intorno al 1350 (Orioli, 1892), attivo nella seconda metà del 14° secolo. La prima notizia documentata che lo riguarda risale [...] ', presso Faenza. Ancora nel 1386 lavorò nel palazzo bolognese di re Enzo, nella Camera degli Atti. Nel 1387-1388 fu impegnato ancora nella costruzione della rocca di Cento e, successivamente, nella sistemazione del recinto di muro intorno alla rocca ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Candida, La chiesa di San Lorenzo Maggiore in Napoli ed i lavori di ripristino del coro, Neapolis 1, 1913, pp. 219-238.
J. von Schlosser 3 voll., Napoli 1742-1763.
Letteratura critica:
M. Camera, Annali delle due Sicilie, 2 voll., Napoli 1841-1860 ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] del sec. 14° (Villeneuve-lès-Avignon, Notre-Dame, tesoro). Le placche e le figure di appliques venivano viceversa ricavate piuttosto dall'a. situato intorno alla camera e che probabilmente sono un lavoro persiano dei primi anni del sec. 15° (A Survey ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] comune, strumenti di lavoro, ornamenti o armi, spesso in diretto rapporto con il rango sociale del defunto, è stato oppure a pozzetto, con rivestimento di lastre scistose, o a camera con pareti in muratura e coperture in lastre; queste ultime, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] l'attuale Camera dei deputati (Brahani - Hager, 1977; Curcio, 1988). Contemporaneamente alla Curia, si lavorò al tempio più uniforme.
Come attesta l'album di Lipsia, tra gli ultimi lavoridel F. c'è il progetto di una villa per il "Commendator ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] ai modi di Michelino da Besozzo, attivo tra il 1402 e il 1404. Tra i lavori eseguiti al castello verso la fine del Trecento rimane il ricordo di una camera detta degli specchi decorata con vetri graffiti e dipinti, una tecnica che si documenta per ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...