COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] negli anni della febbre edilizia, il C. venne eletto presidente dell'importante sindacato degli edili della Cameradellavoro di Roma, partecipò a convegni e ad agitazioni politiche, e si iscrisse al partito socialista nel 1901, presentandosi ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] , con una particolare attenzione alla classe operaia rappresentata in Comune dal segretario della Cameradellavoro Giuseppe Veraldi, principale interlocutore del sindaco sulla questione sociale, aspetto questo che aiuta a capire perché non si ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] guerre, Bologna 1998, pp. 29, 32, 53, 79, 101, 110, 141, 157, 165, 198, 237, 242-244, 312, 503; Cent'anni della Cameradellavoro di Imola. Per quell'idea di libertà, Imola 2000, pp. 18 s. (p. 20 per Andrea); Q. Casadio, Uomini insieme. Storia delle ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] in giurisprudenza, mise l’attività professionale al servizio della battaglia politica, difendendo nel 1896 i dirigenti della Cameradellavoro di Livorno accusati di incitare all’odio tra le classi. Iniziò a collaborare con la stampa di partito ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] socialiste Anna Kuliscioff e Carlotta Clerici, compagna di vita e di lotta, la creazione di una sezione femminile presso la Cameradellavoro di Milano. Tre anni dopo, nel 1893, fu tra le fondatrici della sezione maestri e maestre, un vero successo ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] Ufficiocentr. investigaz., fasc. 1535, b. 61; Milano, Ist. G. G. Feltrinelli, Fondo F. Cavallotti,Lettere di A. B.; CameradelLavoro di Firenze, Relazione statutico-morale dal1ºdicembre 1895 al 31 ottobre 1897, Firenze 1897; E. Giampietro, Ricordi e ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] e volumi editi a sua firma sono: Storia cronologica della Unione fra impiegati e commessi di aziende private di Milano, sezione della Cameradellavoro e Fed. italiana, dall’anno 1890 al 1905, s.l. s. d.; Contro il voto e per l’azione diretta, La ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] ; C. Pinzani, La crisi politica di fine secolo in Toscana, Firenze 1963, ad ind.; N. Capitini Maccabruni, La Cameradellavoro nella vita politica e amministrativa fiorentina (dalle origini al 1900), Firenze 1965, ad ind.; P. Giannantonio, T. P., in ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] 1892-1914, Napoli 1983, ad ind.; E. Signori, Lotte contadine e movimento operaio nel pavese durante la Grande Guerra. La CameradelLavoro provinciale (1915-1918), in Annali di storia pavese, 1985, n. 11, pp. 109-111, 115-117, 126 s.; La cultura ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] nel partito e nel movimento sindacale: dal 1912 al 1914 fu membro della commissione esecutiva della Cameradellavoro, impegnandosi nella lotta alle tendenze sindacaliste rivoluzionarie e anarchiche. Sempre nel 1912 divenne segretario della sezione ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...