LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] italiano (PSI).
Rientrato dal confino, partecipò al congresso nazionale del PSI di Firenze del luglio 1896 e lavorò per qualche tempo come segretario della costituenda Cameradellavoro di Monza. Quindi trovò un impiego come commesso viaggiatore ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] , Palermo 1918, p. 16).
Morì a Palermo il 18 aprile 1922.
Opere. Oltre a quelle citate, Per la Cameradellavoro in Palermo, a cura del Circolo dei buoni studi, Palermo 1896; Il dovere dell’elemosina, Palermo 1898; Il secolo XIX, Roma 1901; Lettera ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] da locomotori realizzati nelle Officine reggiane e ribattezzati Andrea Costa e Rochdale. Era il trionfo di Vergnanini e della Cameradellavoro di Reggio Emilia, e suscitò interesse e ammirazione in tutta Europa per avere dimostrato – caso unico al ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] F. non sorresse col suo voto il ministero Pelloux, votò contro il ministero Saracco per la questione dello scioglimento della Cameradellavoro di Genova, non accordò mai né voto né fiducia ai due ministeri Sonnino, votò contro il ministero Fortis in ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] sorgere anche in Italia organismi analoghi e nel 1891 contribuì alla costituzione della Cameradellavoro di Milano. L'anno successivo aderì al Partito dei lavoratori italiani e fu di nuovo candidato alle elezioni politiche nei collegi di Ostiglia ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] , nel 1894, tardando ad arrivare le necessarie autorizzazioni al trasferimento del laboratorio di Golgi nella nuova sede di palazzo Botta, Monti reclutò un gruppo di giovani alla Cameradellavoro e in una notte provvide a traslocare nella nuova sede ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] , 73, 79 s., 172; L. Ginori Lisci, La porcellana di Doccia, Milano 1963, pp. 123 ss.; N. Capitini Maccabruni, La Cameradellavoro nella vita politica e amministrativa fiorentina. Dalle origini al 1900, Firenze 1965, pp. 22, 40, 58, 77, 104, 123, 166 ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] Francisco Ferrer, e poi a Savona. Qui si diede a organizzare i portuali, fu per breve tempo segretario della Cameradellavoro, e assunse la direzione di un giornaletto socialista locale, La lima, attirandosi come al solito una sfilza di denunce ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] Romagna. In Sicilia si impegnò attivamente per favorire la costituzione delle leghe operaie e la fondazione della locale Cameradellavoro. Il 13 aprile 1919 prese parte al I Congresso socialista della provincia agrigentina. Il 6 giugno, ottenuto il ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] degli ambienti padronali e dei mediatori che controllavano le operazioni di carico e scarico delle navi, sciolse la locale Cameradellavoro, con le sue sezioni di Sampierdarena e di Sestri Ponente, accusandola di propaganda sovversiva. Ne seguì uno ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...