NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] si cantava sotto le sue finestre «della villa di Novaro faremo una cameradellavoro». Dal 21 novembre 1925 risulta nelle fila dell'UNS (Unione nazionale del Senato), il raggruppamento dei senatori di orientamento fascista; si iscrisse al Partito ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] che derivavano dalla mancanza di organizzazioni operaie di ispirazione cristiana e la necessità di iscrizione alla Cameradellavoro. Concludeva con un appello: "Dimostriamo invece con i fatti che sentiamo potente la necessità di organizzarci ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] comitato direttivo della Federazione, costituì il primo circolo della Gioventù socialista e fece parte del consiglio generale della Cameradellavoro. La collaborazione al periodico L’Asino, fondato il 27 novembre 1892 da Guido Podrecca, lasciò un ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] CGdL. Dalla fondazione alla guerra di Libia, Bari 1972, pp. 271, 273-275, 282, 305; G. Perillo, Storia della CameradelLavoro di Genova. Dalle origini alla seconda guerra mondiale, Roma 1980, ad ind.; R. Zangheri - G. Galasso - V. Castronovo, Storia ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] responsabile della lega muratori e membro del direttivo della Cameradellavoro ed entrò nel direttivo provinciale bolognese del sindacato edili.
Già sulle posizioni della frazione astensionista del Partito socialista italiano, aderì dalla fondazione ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Angelo
Gianfranco Petrillo
NOSEDA, Angelo. – Nacque a Como il 22 settembre 1866 da famiglia benestante. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, divenne amico di Filippo Turati e, come lui e altri [...] di S. Zaninelli, Milano 1985, pp. 24 s.; G. Formigoni, Le elezioni politiche del 1913 nel Comasco,ibid., pp. 33-48; M. Magri, Gli atti di fondazione, in La nascita della Cameradellavoro di Como, a cura di C. Critelli - M. Magri, Como 1990, pp. 12 ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] di G. Carocci, Milano 1962, pp. 180, 185, 190, 208, 217, 256 s., 336; N. Capitini Maccabruni, Liberali, socialisti e CameradelLavoro a Firenze nell’età giolittiana (1900-1914), Firenze 1990, ad ind.; A. Pescarolo - G. B. Ravenni, Il proletariato ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] classe dei salariati. Da questo punto di vista, l'istituzione di una Cameradellavoro rappresentava per lui già un problema. L'esperienza fatta con la Cameradellavoro di Milano lo aveva fornito di discrete conoscenze sul funzionamento di questo ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] nominato responsabile; il Segretariato era stato costituito anche allo scopo di contrastare l'influenza della locale Cameradellavoro, ritenuta asservita agli imprenditori e alla polizia ed espulsa per questo dalla Federazione italiana delle Camere ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] di dirigente capace e stimato, tanto che i socialisti pavesi lo nominarono, già nel 1908, segretario della sezione del PSI e della Cameradellavoro. Alla testa dei socialisti di Pavia il M. rimase fino al 1912, mentre la sua esperienza sindacale ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...