CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] Avanti!". Nel pieno della crisi delle istituzioni liberali, nel 1922, assumeva la segreteria della Cameradellavoro di Salemo e del locale sindacato edili; nel '23veniva chiamato alla più alta responsabilità di segretario della Federazione italiana ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] forme della propaganda, una profonda religiosità.
Nel 1903 la G. aveva assunto da poco tempo la carica di segretaria della Cameradellavoro di Voghera, quando il partito la inviò in Emilia, a dirigere quella di Borgo San Donnino (ora Fidenza); nella ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] , si ritirò nuovamente all'isola d'Elba dove fu l'animatore dello sciopero dei minatori e tra i promotori della Cameradellavoro aderente all'Unione sindacale italiana.
Il G. morì a Portoferraio l'8 genn. 1911.
Oltre al già ricordato volume delle ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] 1944 e incarcerato a Como fino al febbraio del 1945, venne liberato grazie a uno scambio di ostaggi.
A guerra conclusa assunse la carica di segretario della Cameradellavoro di Torino per la corrente sindacale cristiana e pochi mesi dopo fu tra i ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] privati.di Milano, categoria che rappresentò nel 1891 alla commissione esecutiva della Cameradellavoro.
Nel 1892 fu delegato al congresso costitutivo del Partito'dei lavoratori italiani (Genova, 15-16 agosto) quale rappresentante di alcuni settori ...
Leggi Tutto
MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] secolo in Toscana, Firenze 1963, pp. 33, 55, 60, 62, 85, 93, 225, 243, 253; N. Capitini Maccabruni, La Cameradellavoro nella vita politica e amministrativa fiorentina (dalle origini al 1900), Firenze 1965, ad ind.; L. Lotti, Romagna e Toscana dall ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] comunale; l'anno successivo fu eletto alle provinciali; il 19 luglio 1903 partecipò all'inaugurazione della locale Cameradellavoro e, sciolto il Gruppo socialista consiliare, si riavvicinò politicamente a De Felice. Il vero e proprio passaggio ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] casi, a scissioni all’interno degli istituti camerali. A Bologna nel 1912 era nata una Cameradellavoro riformista separata dalla vecchia Cameradellavoro controllata da sindacalisti e anarchici, di cui spesso Nencini presiedeva le riunioni.
Tra la ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] Federazione nazionale edili della provincia di Vicenza e in quella città resse da segretario la Cameradellavoro fino alla distruzione operata, nell'agosto del 1922, dalle squadre fasciste.
Fu un periodo di dure lotte, che gli costarono due denunce ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] il 4 febbraio 1909 e fece allora ritorno a Gallarate, dove ebbe un impiego presso il Segretariato del popolo della Cameradellavoro: proseguì anche la sua attività di insegnante organizzando durante i mesi estivi corsi gratuiti per i ragazzi ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...