TECCHIO, Sebastiano
Eva Cecchinato
TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona.
Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] sensibile a queste dinamiche ciò che stava accadendo a Venezia, dove il sindacalismo socialista, che ormai dominava la Cameradellavoro, si stava affermando al punto da assumere il controllo di associazioni e categorie, come quelle degli arsenalotti ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] al collegio urbano di Cremona. Nel 1892 invocò i probiviri per l’agricoltura, scelti dai Comizi agrari e dalla Cameradellavoro: la proposta, non accolta dal governo, fu ripresentata nel 1902 insieme a Bissolati al Consiglio provinciale di Cremona ...
Leggi Tutto
RIZZOTTO, Placido
Giovanni Contini Bonacossi
RIZZOTTO, Placido. – Nacque a Corleone il 2 gennaio 1914 da Carmelo e da Giovanna Moschitta.
La madre morì di influenza ‘spagnola’ alcuni anni dopo. Il padre, [...] giovane che ha capacità lì: metterselo sotto» ma con la guerra di Liberazione, la rinascita dei partiti di sinistra e della Cameradellavoro, il contesto politico cambia e se a «questo che ha capacità di emergere, che ha senso di sé […] gli dai un ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] e anticomuniste. Iscrittosi al fascio ufficiali combattenti in congedo il 15 giugno 1920, in seguito rivendicò di aver partecipato all’occupazione della Cameradellavoro di Torino e all’organizzazione per Torino della Marcia su Roma (Milano, Arch ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] operaio ital., 1882-1891, Milano 1933, passim;M. Bonaccini-R. Casero, La Cameradellavoro di Milano dalle origini al 1904, Milano 1975, adIndicem;R. Rigola, Storia del movimento operaio ital., Milano 1947, p. 78;C. Lazzari, Memorie, in Movimento ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] T. Merlin, Storia di Monselice, Padova 1988, ad ind.; T. Merlin, C. M., primo segretario della Cameradellavoro di Venezia, in Cent’anni a Venezia. La Cameradellavoro 1892-1992, a cura di D. Resini, Venezia 1992, pp. 262-274; A. Longhin, Origine e ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] in Italia: un profilo storico economico (1854-1992), Firenze 1997, ad ind.; M. Tesoro, Democratici e socialisti, in Cameradellavoro e partito socialista nella Milano di fine Ottocento, a cura di I. Granata - A. Scalpelli, Roma 1998, ad ind ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] prima donna divenuta segretaria della CameradelLavoro di Torino e direttrice del settimanale Il Grido del Popolo, di cui era redattore anche Antonio Gramsci, e l’avvocato socialista Giuseppe Sapienza (1880-1949) – si conobbero vedovi, con tre figli ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] sarte torinesi (1909 - 1911) e nel 1911 si iscrisse alla Cameradellavoro. Nel 1914 divenne segretaria del circolo femminile «La Difesa», e nel 1915 prese la tessera del PSI (Partito socialista italiano). Durante la guerra fu assunta come impiegata ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] la pregiudiziale sulla rappresentanza sindacale e a rilanciare in particolare la Lega tessile come componente fondamentale della Cameradellavoro.
Processato per alcuni articoli antimilitaristi, il 19 febbr. 1908 fu condannato a un anno e 15 giorni ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...