Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] (pp. 253-282).
55. Movimento sindacale, «Il Giornale delle Venezie», 18 maggio 1945.
56. Un appello della Cameradellavoro, «La Voce del Popolo», 27 maggio 1945.
57. L’Assemblea dell’Associazione degli industriali, «Il Giornale delle Venezie», 19-20 ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] 1996, p. 572.
160. G. Bortolozzo, L’erba, cap. III.
161. Daniele Resini, Cronologia, in Cent’anni a Venezia. La Cameradellavoro 1892-1992, a cura di Id., Venezia 1992, pp. 317-509.
162. Gianfranco Bettin, Laguna mondo, Portogruaro 1997, pp. 55-56 ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] Fascio, avrebbe trovato «tutte le squadre di azione, già riunite, e pronte», mentre i socialisti si erano concentrati nella Cameradellavoro. Avrebbe parlato agli squadristi e li avrebbe portati in piazza S. Marco, «con l’ordine, per il momento, di ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] 29 luglio 1922.
12. R.A. Vicentini, Il movimento fascista, p. 249.
13. Daniele Resini, Cronologia, in Cent’anni a Venezia. La Cameradellavoro 1892-1992, a cura di Id., Venezia 1992, p. 412 (pp.317-509).
14. Anna Bellavitis, Anita in fabbrica, in Da ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] cit. in Emilio Franzina, Una ‘belle époque’ socialista: venezianità e localismo in età giolittiana, in Cent’anni a Venezia. La Cameradellavoro 1892-1992, a cura di Daniele Resini, Venezia 1992, pp. 275-306).
62. Gino Damerini, D’Annunzio e Venezia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] o di facchini(108). Anche sulla base di queste caratteristiche si possono forse spiegare le difficoltà incontrate dalla Cameradellavoro nella costruzione di un moderno concetto di solidarietà di classe e nella organizzazione di scioperi in difesa ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Cf. Emilio Franzina, Una ‘belle époque’ socialista: venezianità e localismo in età giolittiana, in Cent’anni a Venezia. La Cameradellavoro 1892-1992, a cura di Daniele Resini, Venezia 1992, pp. 275-306.
6. Sergio Romano, Giuseppe Volpi. Industria e ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] Sul movimento delle donne socialiste in Venezia cf. Nadia M. Filippini, ‘Su compagne!’. Lavoro e lotte delle donne dall’Unità al fascismo, in Cent’anni a Venezia. La Cameradellavoro 1892-1992, a cura di Daniele Resini, Venezia 1992, pp. 247-262, e ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] l’evento che segnalano, quasi in termini rituali, l’auspicato trapasso. Si tratta di L’occupazione della CameradelLavoro, che durante il dopoguerra si era mostrata inaccessibile ai tentativi di conquista degli squadristi veneziani, impegnati nella ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] declinazione dell’esperienza dei militanti nelle sedi del sindacato e nei luoghi di lavoro. Di ciò che accadeva nelle sedi del sindacato, con specifico riferimento alla Cameradellavoro di Roma, Pastore ricordava – denunciandola – la presenza ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...