• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Storia [18]
Diritto [16]
Biografie [14]
Scienze politiche [11]
Forme e strumenti di governo [6]
Geografia [4]
Diritto costituzionale [3]
Diritto civile [4]
Religioni [4]
Medicina [3]

ARUNDEL

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] della perdita di gran parte delle sue immense ricchezze, comminatagli dopo il suo rifiuto di rispondere all'appello della Camera dei lords, che lo richiamava in patria. Ricorse d'altra parte alla Santa Sede quando credette che il suo nipotino Filippo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO I D'INGHILTERRA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – MARIA LA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARUNDEL (1)
Mostra Tutti

LISTER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

LISTER, Joseph Luigi Torraca Chirurgo, nato il 5 aprile 1827 in Upton (Essex), morto a Walmer (Kent) il 10 febbraio 1912. Studiò medicina nell'University College di Londra, diplomandosi nel 1852. Recatosi [...] dall'insegnamento. Nel 1897 fu creato pari d'Inghilterra e fu, con ciò, il primo medico elevato alla camera dei lords. I contributi portati dal L. alla chirurgia sono numerosi. Tra essi vanno ricordati alcuni metodi operatorî (amputazione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISTER, Joseph (2)
Mostra Tutti

WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di

Enciclopedia Italiana (1937)

WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di Alberto Baldini * Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] (v. irlanda). Invece, quando, un anno più tardi, l'agitazione per la riforma elettorale fu posta in pieno alla camera dei Lords, W. si oppose recisamente a qualsiasi riforma; e, di fronte alla forza del movimento, dovette dimettersi (novembre 1830 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di (2)
Mostra Tutti

ABERDEEN, lord George Hamilton-Gordon

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di stato inglese, nato ad Edimburgo il 28 gennaio 1784 da una famiglia scozzese devota agli Stuart, morto a Londra il 14 dicembre 1860. Dopo la morte del padre, lord Haddo, fu educato sotto gli auspici [...] nonno nella paría scozzese come quarto conte di A. e nel 1806 fu scelto come uno dei pari rappresentativi di Scozia, aventi seggio nella Camera dei lords. Sostenne il governo Tory, che nel 1812 lo inviò come ambasciatore a Vienna, per consolidare il ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE D'ORIENTE – STRATFORD CANNING – CAMERA DEI COMUNI – NICOLA RICCIOTTI – CAMERA DEI LORDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABERDEEN, lord George Hamilton-Gordon (1)
Mostra Tutti

ARGYLL, George Douglas Campbell, VIII duca di

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico britannico, nato il 30 aprile 1823 ad Ardencaple Castle (Dumbartonshire), era secondogenito del VII duca, di cui divenne erede col titolo di marchese di Lorne, alla morte del primogenito, [...] Palmerston nel 1865, fino alla caduta del ministero nel 1866. Nella camera dei Lords aveva difeso con grande energia il ministero contro gli attacchi dei conservatori, e durante la guerra di secessione americana aveva fatto dichiarazioni favorevoli ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – GUERRA DI CRIMEA – CAMERA DEI LORDS – ROYAL SOCIETY – BEACONSFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGYLL, George Douglas Campbell, VIII duca di (1)
Mostra Tutti

CARSON, sir Edward Henry, barone

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico inglese, nato il 9 febbraio 1854 a Dublino. Dapprima fu avvocato nel foro irlandese, e si segnalò come procuratore della corona in uno dei periodi più difficili per l'Irlanda. Poi, volendo [...] nel Parlamento, combatté aspramente il bill sul home rule presentato nel 1892 da Gladstone, che fu respinto dalla Camera dei lords. Dedicatosi di nuovo alla professione legale, dal 1900 a tutto il 1905 fu solicitor general (procuratore generale) per ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI LORD – EDWARD CARSON – GRAN BRETAGNA – AMMIRAGLIATO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARSON, sir Edward Henry, barone (1)
Mostra Tutti

DERBY, Edward George Geoffrey Smith Stanley, 14° conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Knowsley (Lancashire) il 29 marzo 1799, morto ivi il 23 ottobre 1869. Nel 1820 fu eletto deputato whig per Stockbridge, quindi (1826) per Preston. Nel 1830 fu segretario per l'Irlanda [...] di Derby ed egli lord Stanley. Nel 1841 tornò alle Colonie col ministero tory di Peel, e nel 1844 entrò nella camera dei lords col titolo di lord Stanley of Bickerstaffe. Alla morte del padre (1851), divenne 14° conte di Derby. Caduto nel 1852 il ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – STATO PONTIFICIO – CAMERA DEI LORDS – SVIZZERA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERBY, Edward George Geoffrey Smith Stanley, 14° conte di (2)
Mostra Tutti

MORRISON, Herbert Stanley

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MORRISON, Herbert Stanley Piero Treves Uomo politico inglese, nato a Londra di poverissima famiglia il 3 gennaio 1888. Dopo un'adolescenza stentata fra studio indefesso e arduo lavoro manuale, emerse [...] scientifica dell'industria e il controllo della nazionalizzazione. Propugnatore a un tempo del sistema bicamerale e della riforma della Camera dei Lords, M. è forse con Attlee il miglior esempio di quella trasformazione individuale e sociale che si è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRISON, Herbert Stanley (1)
Mostra Tutti

BAUER, Peter Thomas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista inglese, nato a Budapest il 6 novembre 1915. È stato professore di Economia alla London School of Economics (1960), e dal 1983 è professore emerito presso la stessa università. È stato nominato [...] (1983) membro a vita della Camera dei Lords. I suoi studi hanno avuto per oggetto essenzialmente i problemi dei paesi in via di sviluppo soprattutto dell'Africa e dell'Asia. Tra i temi affrontati da B. con approccio sia teorico che applicato assume ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CAMERA DEI LORDS – BUDAPEST – AFRICA – TRADE

ABERDEEN, John Campbell Gordon, settimo conte di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1847, succedette nel 1870 al fratello maggiore nella paría scozzese e in quella del Regno Unito, che gli dava diritto a sedere, come visconte Gordon, nella Camera dei lords. Dopo aver occupato [...] e maestro Gladstone. Fermissimo sostenitore del partito Whig nell'alta Camera, nella quale i Tories avevano mantenuto una forte prevalenza , e ricevette dal re Giorgio V, quale ricompensa dei suoi lunghi servizî, un titolo marchionale. Nelle sue ... Leggi Tutto
TAGS: HENRY CAMPBELL BANNERMAN – CAMERA DEI LORDS – REGNO UNITO – GIORGIO V – IRLANDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
lord
lord ‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali