• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Biografie [187]
Storia [171]
Diritto [48]
Scienze politiche [31]
Geografia [23]
Arti visive [32]
Letteratura [19]
Musica [20]
Economia [17]
Diritto civile [18]

DIGBY, Sir Everard

Enciclopedia Italiana (1931)

Cospiratore inglese, figlio di Everard Digby di Stoke Dry (Rutland) (che nato intorno al 1550, morto il 24 gennaio 1592, è noto specialmente per le dottrine filosofiche espresse nella sua Theoria analytica, [...] un corpo di gentiluomini nel Warwickshire, che dovevano agire immediatamente dopo la notizia della distruzione del re e della Camera dei lord. I cospiratori arrivarono il 6 novembre, dopo il fallimento del tentativo, ma il D., persuaso da una falsa ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – CAMERA DEI LORD – STAFFORDSHIRE – CATTOLICESIMO – WARWICKSHIRE

GOSSE, Sir Edmund

Enciclopedia Italiana (1933)

GOSSE, Sir Edmund Mario Praz Letterato, nato il 21 settembre 1849 a Londra, dove morì il 16 maggio 1928. Fu impiegato al British Museum, poi al Board of Trade come traduttore, e infine dal 1904 al 1914 [...] fu bibliotecario della Camera dei lord. Fu nominato knight (1925). Esordì come poeta (On Viol and Flute, 1873, New Poems, 1879, seguiti poi da In Russet and Silver, 1894), ma si rese noto soprattutto come divulgatore di letterature scandinave ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSSE, Sir Edmund (1)
Mostra Tutti

COWDRAY, Weetman Dickinson Pearson, visconte

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato a Shelley (Yorkshire) il 15 luglio 1856, morto ad Echt (Aberdeenshire) il 1° maggio 1927. Compiuti gli studî a Harrogate s'impiegò presso la ditta S. Pearson & Co. appaltatori. Divenutone [...] forti compagnie. Dal 1895 al 1910 fu deputato liberale per Colchester. Nel 1894 fu creato barone e nel 1910 entrò alla Camera dei lord. Nel 1917 fu creato visconte e presidente dell'Air Board. Nel 1918 fu chiamato a dirigere l'Università di Aberdeen ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI LORD – AMMIRAGLIATO – INGHILTERRA – GRAN CANALE – EAST RIVER

CAROLINA AMELIA ELISABETTA di Brunswick-Wolfenbüttel, regina di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata a Brunswick il 17 maggio 1768, morta a Londra il 7 agosto 1821. È rimasta celebre per lo scandaloso processo mossole dal marito, il re Giorgio IV, ch'ella aveva sposato nel 1794. Le relazioni tra [...] il consorte, recandosi a Londra, ove fu accolta trionfalmente dalla popolazione, il ministero fece iniziare il processo dinanzi alla Camera dei Lord. Il processo non fu condotto a termine; e venne anzi lasciato cadere; ma lo scandalo fu enorme, e ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORD – INGHILTERRA – GIORGIO IV – CARLOTTA

ESSEX, Arthur Capel, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel gennaio 1632 da Arturo, barone Capel of Hadham; ma perdette i beni aviti nella guerra civile, e con la restaurazione monarchica ebbe altro titolo, quello cioè di conte di Essex (1661). Fu per [...] 'imperanti sistemi di corruzione; e fu quindi richiamato a Londra, nel 1677. La sua attività si svolse da allora nella Camera dei lord; e divenne sempre più quella di un oppositore al governo di Carlo II, e specialmente alla persona del duca di York ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI LORD – CONTE DI ESSEX – GIACOMO II – DANIMARCA – LONDRA

COPE, Charles West

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato il 28 luglio 1811 a Leeds, morto il 21 agosto 1890 a Bournemouth. La sua opera principale consiste negli affreschi storici della Camera dei lord a Londra, eseguiti dal 1844 al 1866, ma ora [...] ridotti in cattive condizioni. Divenne popolare per i soggetti dei suoi quadri un po' sentimentali, di cui i più noti sono: Il povero custode della legge (1841), Il primo nato (1849) e Scelta di pitture per l'Accademia reale (1876); quest'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI LORD – BOURNEMOUTH – LONDRA – LIPSIA

Cromwell, Oliver

Enciclopedia on line

Cromwell, Oliver Statista (Huntingdon 1599 - Londra 1658). Puritano fervente, figlio di un nobile di campagna moderatamente agiato, deputato al parlamento (1628), vi sostenne con energia e poi, dopo una risolutiva crisi [...] passò in Scozia, per completare la sottomissione dei realisti, sconfiggendo A. Leslie e Carlo con un corpo di soldati nella Camera; né miglior sorte ebbe il Parlamento Instrument of Government lo riconosceva Lord protettore d'Inghilterra, Scozia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – PROTESTANTESIMO – PRESBITERIANI – ROMANTICISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cromwell, Oliver (3)
Mostra Tutti

Attlee, Clement Richard

Enciclopedia on line

Attlee, Clement Richard Statista inglese (Putney, Londra, 1883 - Londra 1967); sindaco di Stepney nel 1919 e deputato laburista di quel collegio dal 1922; sottosegretario alla Guerra nel primo gabinetto MacDonald (1924); quindi, [...] in cui rivestì le cariche di Lord del Sigillo privato, ministro dei Dominî e Lord presidente del Consiglio. Rotta la coalizione dalla regina Elisabetta, entrando così a far parte della Camera dei Lords), spetta il merito di aver formulato la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LABURISTA – APPEASEMENT – BLACKPOOL – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attlee, Clement Richard (2)
Mostra Tutti

LLOYD GEORGE, David

Enciclopedia Italiana (1934)

LLOYD GEORGE, David Luigi Villari Uomo politico britannico, nato a Manchester da famiglia gallese non conformista il 17 gennaio 1863. Studiò legge a Portmadoc e divenne solicitor nel 1884. Dopo una [...] di J. Chamberlain, e all'avvento dei liberali al potere sotto J. H. capi conservatori e con la stampa di lord Northcliffe (Times, Daily Mail, ecc.) Appena terminata la guerra, fu sciolta la camera e alle elezioni del dicembre 1918 il ministero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LLOYD GEORGE, David (3)
Mostra Tutti

CORNWALLIS, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Primo marchese e secondo conte Cornwallis, nato il 31 dicembre 1738. Studiò a Eton e a Cambridge, poi entrò nell'esercito e divenne tenente colonnello nel 1761, durante la guerra dei Sette Anni. Prima [...] nella Camera dei comuni, poi in quella dei lord (1762) avversò la politica di lord North riguardo alle colonie americane, sebbene fosse amico personale e aiutante di campo del re Giorgio III. Ma quando le colonie si ribellarono, C. fu, forse, l'unico ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CAMERA DEI COMUNI – PACE DI AMIENS – GIORGIO III – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNWALLIS, Charles (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
lord
lord ‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali